Quarto appuntamento nazionale della Rete Docenti gNe con la formazione, l’approfondimento e il consolidamento di una rete, appunto, di scambi e arricchimento.
Aggiornamento del 20 ottobre 2017
Il IV meeting nazionale è stato un successo. Il Preside della rete nazionale docenti gNe Gaetano De Masi, organizzatore, fa il bilancio dell’iniziativa di formazione.
Aggiornamento del 1 ottobre 2017 –
L’invito è rivolto in particolare ai docenti d’eccellenza che negli anni hanno partecipato alle nostre iniziative e a coloro che educano e formano coscienze ambientali.
Nel magnifico borgo medievale di Bovino, uno dei borghi più belli d’Italia, in provincia di Foggia, da varie parti d’Italia si riuniranno docenti della rete nazionale giornalisti Nell’erba, ma l’invito è aperto ad educatori, insegnanti, formatori, amministratori, operatori sociali e ambientali, giornalisti, studenti, genitori, insomma chiunque abbia interesse a partecipare ad una due giorni intensa su tematiche ambientali e tecniche del giornalismo come metodo didattico per la Cultura Ambientale.
Il programma del Meeting #MdgNe di quest’anno vede la stretta collaborazione tra Giornalisti Nell’Erba, l’Istituto Comprensivo Statale di Bovino, Castelluccio dei Sauri e Panni, il Gal Monti Dauni, la ProLoco e il Comune di Bovino, I Borghi più belli d’Italia, la FLC CGIL Foggia e Proteofaresapere, ente qualificato per l’aggiornamento, autorizzato (DM 23.5.2002 e DM 8.06.2005). L’iniziativa, pertanto, è autorizzata, come formazione e aggiornamento, ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa vigente in materia. Al Termine dei lavori sarà rilasciato alle/ai corsiste/i un formale attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalle norme.
In programma approfondimenti, scambi di esperienze e testimonianze, seminario formativo con vari workshop specifici e due incontri-testimonianza, escursioni, spettacoli e visite guidate alle bellezze culturali, paesaggistiche e gastronomiche locali, per una tre giorni settimana che sin dalla prima edizione si è rivelata un successo.
Il programma di venerdi 13, con arrivo nel pomeriggio, prevede un benvenuto e un incontro sui temi della Cultura ambientale nella scuola con la conduzione della Rete nazionale Docenti gNe, la stessa che alla prima edizione, nel 2014, ha redatto e promosso la Proposta per la Cultura Ambientale per la riforma della Buona Scuola, presentata al MIUR.
Quest’anno i docenti sono chiamati a portare testimonianze per aggiornare il Metodo gNe per l’utilizzo delle tecniche del giornalismo come metodo didattico per la Cultura Ambientale e a lanciare proposte di format didattici in vista del Piano nazionale per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile presentato dalla ministra Fedeli a fine luglio. Segue buffet e intrattenimento musicale con il cantautore Renato Puopolo.
Sabato 14 è la giornata dedicata al corso-seminario strutturato in più parti. Si parla del nuovo Piano Nazionale per l’Educazione alla sostenibilità del Miur ma si fanno anche esempi ed esercitazioni su format utilizzabili in classe e laboratori di caccia alle “bufale” e sperimentazioni per utilizzarle a scopo didattico. (il programma del 14 ottobre completo). Tra i relatori, Antonio Disi, responsabile del Servizio Comunicazione e Formazione dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (ENEA), Carla Sannicola, sociologa e agente di sviluppo Consorzio Aaster Istituto di ricerca, e due scrittori, Matteo Grandi, giornalista ed esperto di web e social media, autore di Far Web (Rizzoli 2017), e Tullio Berlenghi, autore di “Alle Colonne d’Ercole” (Dei Merangoli 2017)
L’iniziativa è autorizzata, come formazione e aggiornamento, ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola, con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa vigente in materia. Al Termine dei lavori sarà rilasciato alle/ai corsiste/i un formale attestato di partecipazione per gli usi consentiti dalle norme.
La domenica mattina invece è dedicata al trekking e alle scoperte del borgo antico di Bovino.
I MATERIALI DEL MEETING
gNe2017 le slide del progetto Giornalisti Nell’Erba in sistesi
SDGs Educazione Sviluppo Sostenibile
PRENOTAZIONI:
per il seminario del 14 ottobre: inviare la scheda-di-iscrizione-seminario-bovino-14-ottobre-2017doc (1) debitamente compilata a tutti gli indirizzi di posta elettronica qui sotto indicati gli enti organizzatori entro sabato 08 ottobre 2016: fgic81600n@istruzione.it – segreteria@proteofaresapere.it – info@giornalistinellerba.org
Sono previste max 100 iscrizioni.
Per l’intero Meeting, gli aderenti dovranno inviare richiesta a info@giornalistinellerba.org.
QUI le informazioni utili per mangiare e dormire
#MdgNe
La parte formativa è a titolo gratuito.
Qui per vedere i video delle passate edizioni.
Facebook Comments