10 maggio 2016 – La decima edizione della Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba, premio di giornalismo ambientale per giovani e giovanissimi, ricca di eventi interessanti per tutte le età, e tutti gratuiti, sui temi dei cambiamenti climatici. #WorldWarmWar.climatechange si tien il 27 maggio nel centro storico di Frascati e anticipera la Notte Europea dei Ricercatori 2016, promossa da FrascatiScienza.
Clima e sostenibilità saranno il minimo comune denominatore dei temi che saranno trattati durante l’intero arco della giornata composta da più di 40 eventi: si va dal “Cibo e la sua sostenibilità” con Chef Rubio e Marco Lucchini del Banco Alimentare insieme a Alfredo Macchi (inviato di guerra delle reti Mediaset), all’ENEA che farà il punto della situazione riguardo le ultime scoperte sui superconduttori e su pesci robot che indagano i fondali, World Food Program e IFAD per un workshop giornalistico sui migranti climatici, Lercio.it che per l’occasione terrà la sua “lectio magistralis”, mentre Sibeg, il distributore di Coca-Cola in Sicilia, insieme a Enel e Citroën, raccontano una buona storia di green mobility.
Iniziativa interessante è “Non sono rifiuti”: portateci tappi e bottiglie, carte e cartoni, lattine di alluminio e tutto ciò che è riciclabile: la SFNA s.r.l.s. darà un valore a quegli oggetti, valore che sarà versato per i prossimi progetti di Giornalisti Nell’Erba!
Ma #WorldWarmWar.climatechange non finisce qui: è anche un contest per il miglior fotoracconto della giornata. Venite e postate le vostre foto con l’hashtag #GNE2016 e #RiCicloStory e potrete essere premiati con una fantastica Ricicletta, la speciale bicicletta messa in palio da CiAl, il consorzio per il recupero dell’alluminio, fatta con 800 lattine.
3 Corsi per giornalisti accreditati Odg per un totale di 10 cfp
Nel primo si parla di Riciclo, rifiuti e sprechi alimentari, (con Coripet, Assorimap e Banco Alimentare), nel secondo di Clima&Energia (con GianMaria Sannino, Veronica Caciagli, Flavio Galbiati, Marco Fratoddi, Sergio Ferraris, Massimo Scalia, Giovanni Mazzitelli), nel terzo di Economia circolare e sostenibilità delle aziende (con Giuseppe Lanzi, Riccardo Taverna, Laura Cutaia, Federico Rossi, l’avvocato Anna Luce Licheri, e con la testimonianza di grandi aziende).
Giornalisti Nell’Erba fa un lavoro unico, essenziale e importante, coniugando informazione, ambiente e formazione utilizzando, come grimaldello uni dei linguaggi più vicino a noi: quello delle notizie”, spiega Sergio Ferraris, presidente del comitato scientifico di gNe e direttore di QualEnergia “E non si pensi che l’uso delle notizie equivalga a banalizzazione. In realtà il compito che si è data Giornalisti nell’Erba da dieci anni è quello di “tradurre” accuratamente i linguaggi gergali e criptici della tecnica, della scienza e dell’ambiente, redendoli accessibili. E tutto ciò viene fatto con/dai ragazzi che spesso si rivelano essere degli ottimi giornalisti.
I lavori di Giornalisti Nell’Erba in vista del 27 Maggio continuano. Seguite gli aggiornamenti su giornalistinellerba.org
Per saperne di più QUI il PATCHWORK-PROGRAMMA
Facebook Comments