Un nuovo rapporto di Trillion Trees in collaborazione con BirdLife International WCS e WWF mostra un’ottima notizia per il pianeta.
Negli ultimi venti anni si è rigenerata un’area forestale sul pianeta pari a 58.9 milioni di ettari, all’incirca la superficie della Francia.
Lo studio si basa sulla raccolta di oltre 30 anni di immagini satellitari di 29 paesi.

Si stima che questa riforestazione che spazia dal Brasile alla Mongolia abbia un potenziale di assorbimento di anidride carbonica fino a 5.9 gigatonnellate -1 gigatonnellata corrisponde a 1.000.000.000.000 kg-, il che equivale all’assorbimento delle emissioni di CO2 emesse dagli USA in un anno.
Un’ottima notizia dunque che il pianeta è pronto a riprendersi i suoi spazi, e rigenerare i suoi equilibri, lo ha ribadito anche il direttore esecutivo di Trillion Trees John Lotspeich.

Proprio come è accaduto nella parte nord-occidentale del Brasile dove l’abbandono della coltivazione ha favorito la ricrescita di nuove aree boschive (ben 4,2 milioni di ettari).
Anche in Cina e in Mongolia c’è stata una crescita significativa di aree verdi negli ultimi anni, a conferma che una corretta gestione del territorio ne incrementi le potenzialità.
Tuttavia la deforestazione rimane un drammatico problema per il nostro pianeta. Nonostante gli ettari di foreste rinate in questi 20 anni, quelli disboscati sono quasi 7 volte superiori: 386 milioni di ettari di foreste estirpati dal 2001 al 2019.

Baldwin-Cantello del WWF ha specificato che non possiamo dare per scontata questa rigenerazione delle foreste, e che anzi dobbiamo impegnarci a promuoverla e salvaguardarla così da ristabilire un equilibrio più sostenibile.
Facebook Comments