Cosa è successo in Polonia lo scorso dicembre? Che ne è stato dell’accordo di Parigi? A che conclusioni si è giunti nelle negoziazioni sul clima durante la COP24?
Il cambiamento climatico per essere affrontato necessita di consapevolezza. Durante l’ultima COP di Katowice un sottile equilibrio negoziale è stato raggiunto, ha dato dei risultati ma anche lasciato delusioni. Il 6 febbraio a BASE a Milano a partire dalle 18.30 proviamo a parlarne durante il Climate Change Symposium 2019 (#ccsMI2019), insieme ad alcuni observers che sono stati in Polonia.
Il Climate Change Symposium, alla sua seconda edizione, nasce con la volontà di riportare alla cittadinanza i risultati delle negoziazioni delle conferenze delle parti . La Conferenza delle parti (COP, Conference Of the Parties) è un organo istituito per dare attuazione ai principi e agli impegni delle convenzioni ONU sul clima: nata a seguito della conferenza di Rio del 1992, nel 2018 è arrivata alla 24a edizione. Durante il Climate Change Symposium, parleremo di questo e di cambiamenti climatici.
La prima parte del #ccsMI2019 sarà dedicata proprio alla COP24: testimonianze , video impressioni con l’idea di trasmettere ciò che è successo durante i negoziati.
La seconda parte approfondirà un tema specifico legato al cambiamento climatico. In particolare quest’anno si parlerà del legame tra cambiamento climatico e agricoltura.
L’agricoltura è parte integrante delle attività umane ed è contemporaneamente una delle cause ma anche una delle possibili soluzioni nella lotta al cambiamento climatico: se ne discuterà con docenti universitari del Politecnico e dell’Università Statale di Milano e con esperti ed innovatori sociali nel campo dell’agroecologia, con l’idea di dare una panoramica dal “globale al locale”.
Come l’anno scorso, l’evento nasce dalla collaborazione di una rete di realtà impegnate sulle tematica ambientali: in una logica “Talanoa” ( dal dialetto Fiji siamo tutti sulla stessa barca), HubZine Italia, The Climate Reality Project Europe, Legambiente Lombardia, ResilentGAP, Cascinet, Està, SITmilano, Giacimenti Urbani,Deafal, MakeSense, AREA RIDEF discutono insieme.
Oltre ai contributi tematici, durante l’evento ci saranno le esibizioni di Andrea Bellati – Scientific Performer e degli Earth For Sale, band milanese che tratta tematiche ambientali nelle sue canzoni.
Riferimenti e programma:
Climate Change Symposium 2019 – EVENTBRITE
Climate Change Symposium 2019 – FB
Climate Change Symposium 2019 – WebPage
Sono state attivate anche delle campagne di crowdfunding per coprire le spese organizzative (affitto sale, catering etc..).
Per aiutare e e contribuire ad un evento più bello possibile, è possibile tramite queste campagne:
Paypal; https://www.paypal.me/hubzineitalia
Facebook: https://www.facebook.com/donate/800413830302645/ (solo Italia)
Okpal: https://www.okpal.com/climate-change-symposium-2019/?status=new#/
Facebook Comments