vcp8urq2


Bovino, 15-16-17 ottobre – 
Si è concluso il terzo appuntamento nazionale della Rete docenti giornalisti Nell’erba (gNe) focalizzato su educazione ambientale e giornalismo. Il meeting organizzato da Giornalisti Nell’Erba/Il Refusol’Istituto Comprensivop61017-193151-001-001 Statale di Bovino, Castelluccio dei Sauri e Panni, la ProLoco e il Comune di Bovino, I Borghi più belli d’Italia, la FLC CGIL Foggia e Proteofaresapere (ente qualificato per l’aggiornamento) ha visto la partecipazione di molti docenti provenienti da ogni parte d’Italia.

Domenica 16 è stata dedicata al meeting vero e proprio della Rete docenti gNe, la stessa che alla prima edizione, nel 2014, aveva formulato la Proposta per la Cultura Ambientale (per la Buona Scuola, presentata al MIUR quello stesso anno).
Quest’anno si è discusso sul “Metodo gNe” per l’utilizzo delle tecniche del giornalismo come metodo didattico per la Cultura Ambientale. Sempre domenica, è stato presentato il progetto e-book che raccoglie alcune testimonianze significative di applicazione del metodo stesso.
Nel tempo l’e-book sarà allargato e diventerà una guida, un punto di riferimento metodologico e contenutistico per chi vuol fare Cultura Ambientale con giovani e giovanissimi.
Ma da dove nasce l’idea del meeting? Lo spiega Gaetano De Masi, Preside della rete docenti gNe (video).

Presente all’evento anche Alberto Casoria, vicepresidente nazionale GAL (gruppo di azione locale) e presidente del GAL Meridaunia. Casoria durante il suo intervento ha sottolineato l’importanza di “essere gNe“(video).

La giornata di lunedì 17 è stata strutturata in due parti. La prima con un seminario per la formazione fatto di 3 workshop: appunti per una didattica della geografia attraverso il giornalismoepisodi di apprendimento significativo; strumenti e tecniche per audiovisivo.
Nella seconda parte l’ambiente e le inchieste che lo coinvolgono sono stati i temi principali: è stato trattato il tema Eternit- Casale Monferrato sia con la visione del film “Un Posto Sicuro“, sia con la testimonianza di un docente di Casale. Poi, Rosario Meo (Capitano di fregata, comandante della Guardia Costiera, attualmente al Ministero dell’Ambiente) ha parlato della lotta alla criminalità ambientale.

LE SLIDE del seminario. 

SEMINARIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E GIORNALISMO: ​GLI EAS (Paolo Aghem0)

Appunti-Per-Discussione-Metodo-gNe (Paola Bolaffio)

Appunti-per-una-didattica-della-geografia-attraverso-il-giornalismo— (Ilaria Romano)

Martedì 17 si è tenuto un interessante dibattito sull’amianto con i giovani delle scuole medie del luogo.

A Bovino tutto è stato svolto nel pieno rispetto che l’armonia del luogo trasmette come dimostrato nel seguente video.

Share this article

Laureato in Economia dell'Ambiente e dello Sviluppo. Houston, we have a problem: #climatechange! La sfida è massimizzare il benessere collettivo attraverso la via della sostenibilità in modo da garantire pari benefici tra generazioni presenti e future. Credo che la buona informazione sia la chiave in grado di aprire la porta del cambiamento. Passioni: molte, forse troppe.

Facebook Comments

Post a comment