3.000 scienziati, 8 istituti di ricerca, 3 università. Questi un po’ di numeri della Notte Europea dei Ricercatori solo tra Roma e provincia. In Italia, 10 città coinvolte, musei, enti di ricerca, università, migliaia di ricercatori, nella declinazione che ne ha fatto Frascati Scienzza. #ERN è l’hashtag per seguire sui social media. Dal 21 al 25 settembre (notte conclusiva).
Si parla di scienza in tutte le sue declinazioni e soprattutto nelle lingue che tutti possono capire. Tema, sostenibilità. E ovviamente clima, cambiamenti climatici, anche in vista dell’appuntamento mondiale e cruciale di dicembre prossimo a Parigi per COP21.
Il 25 settembre, ad esempio, è in programma a Frascati “A qualcuno piace caldo…”, conferenza spettacolo sul tema del climate change. Lo spettacolo unisce il racconto del problema dei cambiamenti climatici a intermezzi comici, con la musica jazz ad unire e accompagnare la proiezione di immagini, video e animazioni. Con Stefano Caserini, ingegnere ambientale e docente del corso di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano, e Diego Parassole, il comico di Zelig.
Sempre venerdì, e sempre a Frascati (che, insieme alle cittadine vicine ai Castelli Romani, ospita tantissimi enti di ricerca e costituisce il polo scientifico più grande d’Europa), si mangia “pizza, al gusto Scienza”: qual è il vero segreto che rende la pizza tanto speciale? Un chimico e un pizzaiolo s’incontrano per spiegarci perché la pizza è così buona e quali sono le proprietà chimiche dei principali alimenti che vengono utilizzati per produrla… Al termine degustazione in piazza della “pizza della scienza” specialità creata per La notte dei ricercatori.
Il programma, che si svolge in contemporanea tra Roma (con Frascati e Monte Porzio Catone), Trieste, Bologna, Milano, Ferrara, Bari, Cagliari, Pavia e Pisa, prevede ad esempio lunedì 21(Frascati) il Caffè scientifico Nell’Universo alla ricerca della vita. Conoscere la Vita sulla Terra per cercarla altrove e preservare il nostro Pianeta. I primi pianeti in orbita intorno ad altre stelle sono stati scoperti solo da una ventina d’anni, ma negli ultimi anni il loro numero è cresciuto rapidamente, superando ormai il migliaio. Ora la sfida è trovare quelli con caratteristiche simili a quelle della Terra. Giovedi, iinvece, “2015…Odissea nello Spazio?” un evento ESA-ESRIN (Agenzia Spaziale Europea), per parlare della missione Rosetta, mentre a Cagliari “Tutto quello che vuoi sapere sulla Fisica, dalla realtà molecolare, alle magie dell’elettromagnetismo; dai processi fisici di base, ai confini dell’Universo conosciuto. Tutto quello che avremmo voluto chiedere sulla fisica e i suoi perché”.
Il programma completo degli eventi è QUI
Giornalisti Nell’Erba è media partner della Notte Europea dei Ricercatori
Leggi anche
200 eventi per capire la scienza
La decima Notte dei Ricercatori dal 20 al 25 settembre
WWW.climatechange, alla Notte dei Ricercatori il lancio di #gNe10
Una Casa della Scienza permanente per FrascatiScienza
Domani il quizzone d’avvio della Settimana della Scienza
Facebook Comments