Partita la XII edizione nazionale del Premio di giornalismo ambientale GIORNALISTI NELL’ERBA aperto a classi, scuole, singoli dai 3 ai 29 anni. Il progetto  Giornalisti Nell’Erba, che ha da anni il riconoscimento del Ministero dell’Ambiente, dell’Ordine dei Giornalisti, della Federazione nazionale della Stampa e tanti altri prestigiosi partner tra cui i maggiori enti di Ricerca italiani, realizzato dall’associazione Il Refuso, dà il via al Premio per giovani e giovanissimi reporter.

Il tema di quest’anno – “Bilancio di Sostenibilità” – è una sfida di educazione allo sviluppo sostenibile e contemporaneamente un esercizio propedeutico alla progettazione, due argomenti in linea con le indicazioni europee e di altre istituzioni internazionali recepite dal governo italiano e in particolare dal MIUR.

Nella seconda metà di maggio (con tutta probabilità il 25) si svolgerà alle porte della capitale la Giornata Nazionale, con tantissimi eventi formativi per alunni e docenti, e la Premiazione.

Per qualsiasi chiarimento o informazione, non esitate a contattarci tramite email a info@giornalistinellerba.org

Qui trovate REGOLAMENTO GNE12 e i moduli di iscrizione (scheda di iscrizione per gruppi         , la scheda di iscrizione per singoli e per ciascun partecipante  e la scheda di iscrizione per classi) da inviare contestualmente agli elaborati entro il 28 febbraio 2018. L’iscrizione si effettua online sul sito istituzionale giornalistinellerba.org, prendendo il codice concorrente dal sito da riportare sulle schede le quali, una volta compilate, si devono inviare insieme all’elaborato.

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment