Storie di Cibo ed equipaggi per il Cambiamento

Testimonianze dall’alto potere evocativo molto più delle tradizionali immagini che siamo soliti vedere al tg o in un documentario, quelle raccontante da Alfredo Macchi, inviato in zone cosiddette difficili del mondo,  da Vichi De Marchi, portavoce per l’Italia del World Food Programme (il Programma delle Nazioni Unite per l’alimentazione mondiale) e dai  ragazzi africani produttori dello

[ Read More ]

Contest ONU per video sul climate change

14 marzo 2014- Oggi il Programma dell’Ambiente delle Nazioni Uniti (United Nations Environment Programme) ha lanciato, in vista del Giorno Mondiale dell’Ambiente( World Environment Day) che sarà il 5 giugno, una competizione per la realizzazione di un video-blog della durata massimo di due minuti. Il tema dell’edizione di quest’anno  sarà Piccole Isole in via di

[ Read More ]

L’eredità di Mandela

Le immagini in diretta da Pretoria, Sud Africa, delle persone accorse numerose davanti alla casa di Mandela, appena appresa la triste notizia, sono forse l’emblema più significativo di quello che ha rappresentato Nelson Rolihlahla Mandela, non solo per il suo paese, ma per tutto il mondo intero. Questi fotogrammi sono molto toccanti. La gente locale

[ Read More ]

Per meglio dire ambiente: la lezione del New York Times

Se in Italia v’è ancora chi ha difficoltà o è restio nel riconoscere l’importanza che ricopre l’ambiente per la collettività. E sembrano ogni volta vani i numerosi tentativi, fatti anche dalla nostra testata, di affrontare la totale o quasi assenza di comunicazione scientifica-ambientale da parte dei grandi media. Dall’altra parte dell’ oceano arriva ancora una

[ Read More ]

Caccia alla scienza… in digitale

Un’occasione per far conoscere Roma, compresi  i vicoli più remoti, per far rivivere alcuni personaggi illustri  della scienza, per passare un sabato pomeriggio diverso e per stare insieme. Si tratta della caccia al tesoro di sabato 21, evento lancio della settimana della scienza, che culminerà con la Notte Europea dei Ricercatori venerdì 27 settembre, organizzata

[ Read More ]

16-22 settembre, Settimana Mobilità Sostenibile

Da dodici anni a questa parte, nella seconda parte di settembre, si svolge la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, iniziativa fortemente voluta dalla Commissione Europea. Quest’anno la settimana scelta sarà dal 16 al 22 settembre.  Lo slogan di quest’edizione è “Clean air! It’syourmove” ( Pulisci l’aria! Tocca a te). Le città coinvolte sono oltre 2000

[ Read More ]

Noi giovani GNE tra i grandi del giornalismo

Che cosa unisce il verde sconfinato che corre instancabile dai finestrini del treno, il lavoro di squadra in preparazione alla prossima performance e l’agitazione per l’esposizione che si deve fare? La risposta è una sola, Giornalisti Nell’Erba, che ha partecipato attivamente alla VII edizione del Festival Internazionale del giornalismo (http://www.festivaldelgiornalismo.com) di Perugia, tenutosi dal 24

[ Read More ]

Rio+20, l’occasione persa?

Ancora una volta amarezza, molta delusione, occhi lucidi, quelli degli indigeni brasiliani, le persone che dall’ormai appurato fallimento della Conferenza di Rio 2012 sono quelli che perdono di più. A vent’anni dall’Earth Summit del 1992, quando ancora parlare di questioni ambientali era una novità, si torna a Rio per la nuova conferenza dedicata allo sviluppo

[ Read More ]

gNe a Firenze per Dig.it: il web tra crisi e futuro

Firenze – Le parole dell’allenatore e presidente, Paola Bolaffio, sono scritte a caratteri cubitali nella mente e tornano a più riprese nella mente durante il viaggio. Questa partita è importante per la società ed è stata preparata a lungo. C’è un po’ di tensione come prima di ogni importante appuntamento. Gloria Chiarini, direttore Toscana Tascabile

[ Read More ]

Giornalisti Nell’Erba al Quirinale: entusiasmo ed emozione

Le note del Canto degli Italiani che riecheggiano nel cortile d’onore del Colle più alto a Roma, le bandiere che sventolano al vento, 3000 studenti, provenienti da tutta Italia, che agitano i tricolori, l’affetto  caloroso della folla all’ingresso del Presidente Napolitano questo lo sfondo dell’inaugurazione dell’anno scolastico 2012-2013, tenutasi il 25 settembre, l’ultima del mandato

[ Read More ]