#EricCOP21, storie di resilienza dal mondo

27 giugno 2015, ore 16.30 Video conferenza in diretta sul canale google+ e youtube di giornalistinellerba. Eric Barbizzi, 11 anni, responsabile pagine Esteri di Giornalistinellerba.it, intervista: – Arianne Kassman, coordinatrice di 350.org per la Papua Nuova Guinea. E’ coordinatrice dello Youth Integrity Program. La Papua Nuova Guinea ha avuto i primi rifugiati climatici del mondo,

[ Read More ]

Dati inquinamento: perché non ci informano?

È possibile per il cittadino comune avere informazioni comprensibili in tempo reale sulle conseguenze della qualità dell’aria respirabile per la salute, entro una zona di massimo  50 km da dove gli interessa, senza che questo servizio di pubblica utilità costi una fortuna? In diversi paesi nel mondo e in Europa sì, qui in Italia, purtroppo

[ Read More ]

L’EPA, gli scienziati pagati dalle industrie e le bugie sul clima

Mentre anche la Banca Mondiale lancia un allarme apocalittico sugli scenari da cambiamenti climatici, l’EPA, l’agenzia per l’ambiente americana, rischia di morire soffocata dalla disinformazione, da scienziati pagati dalle industrie e da una proposta di legge appena approvata dalla House od Representatives che dà credito alle lobby invece che alla scienza e racconta falsità.  Quattro

[ Read More ]

Chi ha paura del #TTIP?

Quanto è pericoloso il TTIP? La trasmissione Report del 19 ottobre non è stata tranquillizzante come la pubblicità della RAI  o le dichiarazioni ufficiali alla conferenza sul trattato del 14 ottobre a Palazzo Colonna. La trasmissione è stata attaccata in un articolo filogovernativo sul Lo Spazio della Politica. Tra le  accuse vi sono l’aver trascurato lo

[ Read More ]

#TTIP. desecretare il mandato non basta

Il convegno “A dialogue on the Transatlantic Trade and Investment Partnership” tenutosi a Palazzo Colonna, Roma, il 14 ottobre 2014,  ha visto la partecipazione di importanti personaggi politici, esperti di economia, rappresentanti di sindacati, industria e commercio italiani, europei e americani: Carlo Calenda, Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Peter H. Chase, vice presidente della Camera

[ Read More ]

‘GREENCASHING’ VS ‘GREENWASHING’

Il 3 aprile all’Università Tor Vergata di Roma si è svolto il quarto incontro del ciclo SI FA PRESTO A DIRE GREEN  dal titolo ‘Può una multinazionale essere green?. Il workshop è iniziato con una tavola rotonda: Paola Bolaffio,  direttore di Giornalisti Nell’Erba,  Roberto Giovannini, responsabile Tuttogreen de La Stampa, Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia,

[ Read More ]

Crew 4 change… con World Food Program

Documentario realizzato da Eric Barbizzi, 9 anni e mezzo, di Ascoli Piceno. Nei 10 minuti di video, Eric intervista Rein Skullerud e chiede la collaborazione (e le foto) di altri componenti del team del World Food Program, raccontando tramite bellissime immagini le storie di tanti equipaggi per il cambiamento nel mondo. Il documentario (in lingua

[ Read More ]

Incontro ravvicinato con un ISSiano

ROMA,  25 febbraio 2014 – Insieme ad altri otto giornalisti nell’Erba,  sono stato invitato alla sede dell’ANSA a Roma per incontrare Luca Parmitano, il famoso astronauta italiano che è tornato novembre scorso dall’ISS. Durante il viaggio verso la capitale in macchina pensavo elettrizzato al momento in cui saremo arrivati. Prima dell’incontro con l’astronauta abbiamo fatto

[ Read More ]

Il ragazzo [l’immondizia] e il mare

(questo articolo è stato scritto da Eric Barbizzi il 7 novembre scorso. Lo stesso giorno è riuscito a convincere il noto fotografo George Steinmetz, del National Geographic a concederci l’autorizzazione a pubblicare l’immagine che vedete. Ringraziamo a nome di tutta la rete dei gNe).  Guardate la foto: chi è quel ragazzo? Cosa sta facendo? Dove

[ Read More ]

Il Pacifico è morto?

Ivan Macfadyen, un marinaio di Newcastle, che nel 2003 ha attraversato l’oceano Pacifico con la sua barca, la Funnel Web, da Melbourne a Osaka e infine a San Francisco, dice che bastava tirare una lenza ed un’esca in mare per avere un gustoso pranzo a base di pesce. Quest’anno, ripercorrendo la stessa rotta, ha trovato

[ Read More ]