Porta Portese: un modello tradizionale di moda sostenibile

La fast fashion dilaga nell’economia come un virus per il pianeta L’era che viviamo è frenetica, siamo sovraccaricati di impulsi e pretendiamo l’immediatezza. Questo ha rappresentato il trampolino di lancio per una delle principali cause di inquinamento ambientale: la Fast Fashion. Questo modo di fare moda nasce dalle crescenti esigenze di mercato che permettono di

[ Read More ]

Perfect Day: la start-up californiana che rivoluziona il settore lattiero-caseario con il latte ‘animal-free’ di Bored Cow

Come si produce latte senza l’utilizzo di animali? Perfect Day, la start-up californiana, lancia il latte ‘animal-free’, prodotto senza l’utilizzo di mucche o altri animali. Il brand che lo produce si chiama Bored Cow e produce latte, vero latte, sfruttando le moderne tecnologie a partire dalle proteine della microflora. Bored Cow, il latte ‘animal-free’ di

[ Read More ]

Api e lavanda per risanare un territorio devastato

Nel cuore dell’Appalachia, più precisamente nello stato del West Virginia, dove l’estrazione del carbone è stata uno stile di vita per generazioni, un’azienda sta lavorando per ripristinare la terra e portare nuova vita nella regione. L’Appalachian Botanical Company è in missione per trasformare il terreno distrutto da un’ex miniera di carbone in una fiorente e

[ Read More ]

L’Olanda si muove a impatto 0

Le ferrovie olandesi sono alimentate al 100% da energia pulita Il sistema ferroviario olandese da sempre all’avanguardia nel trasporto sostenibile, è diventato il primo alimentato al 100% da energia verde. Questo risultato è una molto incoraggiante nella lotta contro il cambiamento climatico e nella riduzione delle emissioni di gas serra. I Paesi Bassi sono un

[ Read More ]

Clima, Iride e i 60 satelliti tutti italiani

Una costellazione di 60 satelliti tutti italiani e dedicati all’Osservazione della Terra. E’ il grandissimo progetto Iride, che diventerà il più importante programma satellitare europeo per l’osservazione della Terra in orbita bassa. Verrà realizzato in Italia, entro il 2026, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e con la partecipazione dell’ASI e

[ Read More ]

I batteri marini che filtrano il metano

Una ricerca condotta dal Dipartimento di Biologia Organismica ed Evoluzionistica dell’Università di Harvard, ha studiato il comportamento di alcuni batteri ‘mangia metano’. Lo studio ha analizzato sette diversi fondali marini e tutti avevano lo stesso denominatore comune: delle folte colonie di microrganismi presenti sulla superficie di rocce carbonatiche che ossidano (o consumano) grandi quantità di

[ Read More ]