Clima, Iride e i 60 satelliti tutti italiani

Una costellazione di 60 satelliti tutti italiani e dedicati all’Osservazione della Terra. E’ il grandissimo progetto Iride, che diventerà il più importante programma satellitare europeo per l’osservazione della Terra in orbita bassa. Verrà realizzato in Italia, entro il 2026, grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e con la partecipazione dell’ASI e

[ Read More ]

I batteri marini che filtrano il metano

Una ricerca condotta dal Dipartimento di Biologia Organismica ed Evoluzionistica dell’Università di Harvard, ha studiato il comportamento di alcuni batteri ‘mangia metano’. Lo studio ha analizzato sette diversi fondali marini e tutti avevano lo stesso denominatore comune: delle folte colonie di microrganismi presenti sulla superficie di rocce carbonatiche che ossidano (o consumano) grandi quantità di

[ Read More ]

Passeri comuni in declino nelle città europee

Un articolo pubblicato su Springer Link spiega come le evoluzioni delle città europee le stiano rendendo inospitali per il ‘Passer domesticus’. Il processo di urbanizzazione degli ultimi decenni non si è curato della biodiversità urbana. La rimodellazione dei parchi spesso include la sostituzione del suolo con uno artificiale (piastrellato, cemento o anche erba sintetica). Lo

[ Read More ]

L’inversione dell’era glaciale è causata dall’uomo

Pubblicata su Scientific Data, una ricerca condotta dall’università dell’Arizona conferma le posizioni della maggior parte degli scienziati: il riscaldamento globale è di natura antropica. Lo studio ha analizzato un evento di raffreddamento globale iniziato all’incirca 6500 anni fa. A seguito di questo evento, la temperatura media globale si è raffreddato ad una velocità media di

[ Read More ]

Daisugi: la millenaria tecnica Giapponese per ottenere legna senza disboscare

In Giappone esiste un’antica tradizione di produzione lignea che permette di non disboscare le foreste. Stiamo parlando del “daisugi“, una tecnica di selvicoltura risalente al XIV secolo che consente un’abbondante raccolta di tronchi senza dover abbattere l’intero albero. Daisugi letteralmente vuol dire “tavolo di cedro” o meglio tavolo di “Sugi” (gli alberi di Cryptomeria Japonica

[ Read More ]

Feromoni al posto dei pesticidi

Un team di scienziati delle Università di Bath e Sussex ha sviluppato un rivoluzionario metodo contro le formiche tagliafoglie (Atta Fabricius). Questo metodo potrebbe ridurre drasticamente l’impiego di pesticidi chimici, che come sappiamo inondano il mercato agricolo. I ricercatori hanno elaborato un sistema che prevede il posizionamento di trappole denominate strutture metallo-organiche (MOF) Per attirarle

[ Read More ]

59 milioni di ettari di foreste in più dal 2000 a oggi

Un nuovo rapporto di Trillion Trees in collaborazione con BirdLife International WCS e WWF mostra un’ottima notizia per il pianeta. Negli ultimi venti anni si è rigenerata un’area forestale sul pianeta pari a 58.9 milioni di ettari, all’incirca la superficie della Francia. Lo studio si basa sulla raccolta di oltre 30 anni di immagini satellitari

[ Read More ]

Entro il 2100 gli orsi polari potrebbero estinguersi

Uno studio pubblicato su Nature Climate Change riporta una una stima davvero preoccupante: secondo gli esperti gli orsi polari si estingueranno in meno di ottant’anni. La causa dell’imminente scomparsa di questa specie è da attribuirsi allo scioglimento dei ghiacci del PoloNord e circostanti. Quelle che una volta erano immense distese di ghiaccio e rappresentavano un

[ Read More ]