giornalista professionista, è direttore responsabile di Giornalisti nell'Erba, componente dell'ufficio di presidenza FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) e membro Comitato Scientifico per CNES UNESCO Agenda 2030. Presidente de Il Refuso a.p.s.. In precedenza ha lavorato come giudiziarista per Paese Sera, La Gazzetta e L'Indipendente. Insieme a Gaetano Savatteri ha scritto Premiata ditta servizi segreti (Arbor, 1994). Collabora con La Stampa.

COP27: si pagano i danni

La 27° Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici dell’Onu, alla quale hanno partecipato praticamente tutti i paesi del mondo (45mila partecipanti), ha preso una storica decisioni all’unanimità, quella di istituire un fondo per risarcire danni e perdite dovuti al cambiamento climatico ai paesi poveri più vunerabili, quelli che già oggi subiscono devastazioni o che rischiano

[ Read More ]

COP27, le ultime ore

COP27, la Conferenza Onu sul clima alla quale partecipano 198 paesi del mondo (praticamente tutti) in Egitto, a Sharm El Sheikn, non si è chiusa venerdi 18 come previsto. I negoziati sono proseguiti per tutta la giornata di sabato e buona parte della notte. (qui per leggere cosa è accaduto la prima settimana) ore 3.50

[ Read More ]

Taranto chiama

Rosy Battaglia, la giornalista ambientale che da anni conduce inchieste sui siti inquinati del nostro Paese, che chiede atti e documentazioni alle pubbliche amministrazioni, che raccoglie testimonianze,, anche con l’aiuto dei cittadini, e che ha vinto svariati premi per il suo lavoro d’inchiesta, si è lanciata in una nuova avventura. Questa volta si parla di

[ Read More ]

Una settimana di COP27

Seconda settimana di COP27, ossia ventisettesima conferenza ONU sul clima, quella in cui si dovrebbero prendere decisioni: se all’inizio si osava sperare di non fare passi indietro, oggi forse si può sperare anche in qualche minimo risultato in più del nulla. A partire dal fatto che è stato messo all’ordine del giorno un argomento che

[ Read More ]

COP26 – Vi prego, niente trucchi

Glasgow potrebbe chiudersi con qualche risultato che fa ben sperare, potrebbe forse persino stupirci (come è accaduto due giorni fa, quando abbiamo saputo che l’irriducibile Polonia, insieme ad altre quasi 190 nazioni, ha firmato per lo stop al carbone o, come in queste ore in cui si vocifera che il calcolo complessivo degli impegni di

[ Read More ]

Elogio del Medico

Ci sono medici che ti trattano con sufficienza, che non ti ascoltano, che “sevabbé” quando gli fornisci informazioni precise su ciò che è successo, come se fossi lì per raccontargli cavolate. E ci sono medici che prendono appunti veloci di ciò che gli dici, che riflettono sulle informazioni che gli dai riguardo ai tuoi sintomi

[ Read More ]

Spazio Teatro Faber: ci voleva

Uno spazio, un teatro, un luogo per l’incontro tra le arti, così che si contaminino a vicenda, un laboratorio dove sperimentare: in una vastissima area come quella Tuscolana e dei Castelli Romani non c’era nulla di tutto questo, finora.  Il 13 giugno – con un bello spettacolo di grande impatto emotivo sulla storia di Alfredino

[ Read More ]

Le piante fabbricano vaccini

Da Enea e CNR (insieme a Istituto superiore di Sanità e Università di Verona e Viterbo) lo studio sulle piante che possono fabbricare vaccini, farmaci, bioreagenti anti-Covid19. “Basterebbe una serra di 12.500 metri quadri o un impianto di agricoltura verticale (vertical farming) di soli 2.000 metri quadri per soddisfare il fabbisogno italiano di vaccini, anticorpi

[ Read More ]

Nonsolocovid, testimone paziente

Ho un tumore e – per ora – non ho il Covid-19 Non sono ne la prima ne l’ultima. Siamo tanti. Siamo tre milioni e mezzo nel nostro Paese. Siamo schiacciati dal Covid. Non esistiamo più. Ho un tumore e – per ora – non ho il Covid-19. Non sono tra quei 18 mila morti

[ Read More ]