giornalista professionista, è direttore responsabile di Giornalisti nell'Erba, componente dell'ufficio di presidenza FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) e membro Comitato Scientifico per CNES UNESCO Agenda 2030. Presidente de Il Refuso a.p.s.. In precedenza ha lavorato come giudiziarista per Paese Sera, La Gazzetta e L'Indipendente. Insieme a Gaetano Savatteri ha scritto Premiata ditta servizi segreti (Arbor, 1994). Collabora con La Stampa.

Quelle fantomatiche linee guida per l’educazione ambientale

Roma, 11 giugno 2015  – Gennaio 2015. Moltissimi giornali pubbicano la notizia che a partire dal prossimo anno scolastico, per decisione coniunta del Miur e del Ministero dell’Ambiente, si farà educazione ambientale nelle scuole italiane. La notizia arriva dopo mesi di mesi di campagna sulla Buonascuola, un documento pubblicato dal governo nell’autunno 2014 in cui

[ Read More ]

Cultura Ambientale nella Buonascuola: la proposta gNe

La Cultura Ambientale, intesa come educazione, informazione, formazione di coscienza e conoscenza, non può non essere prevista in una Buona Scuola: non si può prescindere dalla realtà, dai dati, da emergenze, economia, lavoro, territorio, cibo; dal futuro e dal presente. Eppure non compare. La rete che in 9 anni si è costruita attorno al progetto Giornalisti Nell’Erba

[ Read More ]

Niente Ambiente nella buonascuola, in arrivo una proposta

Ambiente? Non una parola. Semplicemente non se ne parla. Nelle 136 pagine del rapporto labuonascuola, il progetto del governo sul quale è in corso la consultazione via web, la parola ambiente non compare neppure una volta. Educazione ambientale, allora? No, nessun report alla ricerca. Sostenibilità? Si, ecco, c’è, ma è la “sostenibilità delle attività nel

[ Read More ]

Sblocca Italia… ma la distrugge

Roma. 7 ottobre 2014 – Renzi giura all’ONU sull’impegno italiano per l’ambiente e il clima? Renzi che promette una politica di decarbonizzazione? Azzerate tutto. Quello che avete sentito ai tg del 23 settembre in diretta da New York era fuffa. Date un’occhiata al decreto “Sblocca Italia”, varato dieci giorni prima: trivellazioni, inceneritori, privatizzazione dell’acqua, cemento

[ Read More ]

Clima, meglio le multinazionali dei governi

Il Summit delle grande aziende ha funzionato meglio di quello dei politici. A New York, nonostante il monito di Ba Ki-moon ai leader mondiali a “mettere le mani sul tavolo” e il successo della marcia globale People’s Climate che ha tenuto sotto scacco la città, i rappresentanti dei governi di tanti paesi hanno rilasciato dichiarazioni

[ Read More ]

Rapporto Clima, in Italia che faremo?

15 aprile, sala Moro della Camera dei Deputati. La tavola rotonda organizzata a caldo, a poche ore dalla pubblicazione della sintesi per i decisori del terzo gruppo di lavoro IPCC (Intergovernmental panel on climate change)  sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, da Francesco Rutelli, nella sua veste di presidente della fondazione Centro per lo sviluppo sostenibile,

[ Read More ]

Consumo del suolo, 8 mq al secondo

E’ il diritto ad aver incantato, ieri, al convegno sul consumo del suolo organizzato dal gruppo parlamentare del M5S al Tempio di Adriano a Roma. Il diritto raccontato da Paolo Maddalena, vice presidente emerito della Corte Costituzionale. E’ amore per la legge, espressione dell’esistenza stessa della comunità. Nasce prima il diritto della comunità, il bene

[ Read More ]

Il Cornetto green dalla terra dei Fuochi

Caivano (Napoli) – Al centro della terra dei Fuochi, dove il coraggio dello sdegno e della disperazione è registrato in un mare di di video-denunce su youtube, proteste a viso aperto, blog con mappe attive ed interattive, dove lo scempio delle acque, delle falde, delle terre supera di gran lunga quello igienico e pure estetico

[ Read More ]