giornalista professionista, è direttore responsabile di Giornalisti nell'Erba, componente dell'ufficio di presidenza FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) e membro Comitato Scientifico per CNES UNESCO Agenda 2030. Presidente de Il Refuso a.p.s.. In precedenza ha lavorato come giudiziarista per Paese Sera, La Gazzetta e L'Indipendente. Insieme a Gaetano Savatteri ha scritto Premiata ditta servizi segreti (Arbor, 1994). Collabora con La Stampa.

Fateci respirare aria e non bitume

Colonna è una piccola perla, incastonata tra i vigneti, e colture di kiwi e altri prodotti della terra, un paesino e una campagna che molti hanno scelto di abitare, come San Cesareo, o come Monte Compatri, Monte Porzio Catone, altre perle che nei secoli sono state castelli, borghi, residenze di imperatori, papi, principi, artisti e

[ Read More ]

Clima, negoziati fermi per Covid, slitta la COP26

Slitta di un anno la COP26, quella in cui tutto il mondo è chiamato a presentare i propri impegni di riduzione delle emissioni per la lotta al cambiamento climatico. Slittano ovviamente anche gli appuntamenti della preCOP e la COP dei Giovani, probabilmente alla primavera prossima, e tutti gli incontri intermedi degli organi sussidiari per l’Accordo

[ Read More ]

D’Anna e l’idea fantasiosa del Coronavirus padano

“L’equipe del laboratorio dell’Ospedale Sacco di Milano ha isolato un nuovo ceppo del Covid-19 detto “italiano”. Ebbene, sembra che tale virus sia domestico e non abbia cioè alcunché da spartire con quello cinese proveniente dai pipistrelli. Un virus padano, per dirla tutta, esistente negli animali allevati nelle terre ultra concimate con fanghi industriali del  Nord!!”.

[ Read More ]

Storia dell’ennesima fake news sull’Australia

Scene da un presente distopico… scriveva un collega ieri su facebook, commentando la notizia/link a Repubblica di  “183 persone arrestate di cui il 70% minorenni per gli incendi in Australia”. Sotto tra i commenti: “una gang di adolescenti in rivolta generazionale?” Oddio no. Gironzolo subito tra tante testate per capire meglio. Su Fanpage leggo innanzi tutto

[ Read More ]

COP25, gli allarmi degli scienziati

COP25, 6/12 – La scienza cerca di alzare la voce nel tentativo di far alzare anche l’asticella delle ambizioni degli Stati nella lotta al cambiamento climatico. A COP25 si susseguono presentazioni di report allarmanti, sia sullo stato dell’arte che sulle previsioni per il futuro. L’autorevole Germanwatch da Madrid avverte ad esempio che negli ultimi due decenni,

[ Read More ]

Oggi inizia COP25: cosa ci si aspetta

Si è aperta oggi COP25 (25a Conference of Parties) sul cambiamento climatico. Delegazioni di tutto il mondo a Madrid discuteranno e negozieranno regole e meccanismi d’attuazione degli obiettivi previsti dall’Accordo di Parigi, sottoscritto nel 2015 alla COP21. Si tratta di una COP “tecnica”, quella quest’anno presieduta dal Cile ma ospitata dalla Spagna dal 2 al

[ Read More ]

Clima, potremmo arrivare a +7°C nel 2100

A pochissimi giorni dall’inizio della 25a Conferenza mondiale sul Clima (COP25, Conferenza delle Parti sui Cambiamenti Climatici ONU) piovono dati scientifici e scenari sempre più allarmanti. Praticamente nessun ricercatore se la sente di ipotizzare per il 2100 uno scenario di surriscaldamento di + 1,5° C, come auspicato dall’Accordo di Parigi. L’ultimo Bollettino sui gas serra

[ Read More ]

Tutto sul salmone (sostenibile)

Pesce per nutrire l’umanità contro pesce allevato che mette a rischio gli ecosistemi? Salmone risorsa economica per i paesi del nord Europa contro salmone “rosa finto” e pieno di additivi? Pesce sostenibile o sfruttamento insostenibile delle risorse naturali? Sono questi i temi che Ministro della Pesca Harald T. Nesvik, in Italia per il Simposio della FAO

[ Read More ]

Mangiamo sostenibile

Mangiamo sostenibile, ma non lo sappiamo. Si chiama dieta mediterranea, quella appunto che fa parte della nostra cultura, quella che seguiamo ogni giorno a tavola, quella che risulta essere tra le migliori al mondo dal punto di vista della salute e dell’ambiente. Quanti lo sanno? Tra i giovani, pochi. I dati emersi dalla ricerca Ipsos

[ Read More ]

SDGs, che roba è?

L’Ipsos ha intervistato 800 ragazzi tra i 14 e i 27 anni per cercare di capire cosa ne sanno di SDGs (e lo scrivo per quelli che ancora brancolano nel buio dell’acronimo anglosassone: parlo dei 17 obiettivi dello Sviluppo Sostenibile, quelli che dobbiamo raggiungere, noi e il resto del mondo, entro il 2030). Il risultato,

[ Read More ]