giornalista professionista, è direttore responsabile di Giornalisti nell'Erba, componente dell'ufficio di presidenza FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) e membro Comitato Scientifico per CNES UNESCO Agenda 2030. Presidente de Il Refuso a.p.s.. In precedenza ha lavorato come giudiziarista per Paese Sera, La Gazzetta e L'Indipendente. Insieme a Gaetano Savatteri ha scritto Premiata ditta servizi segreti (Arbor, 1994). Collabora con La Stampa.

Come (e dove) mangiano gli italiani

Si lavora, si corre, ci si affanna, si sta sui social… ma ancora oggi il 72% degli italiani a pranzo mangia a casa. Altro che tramezzino al bar: primo, secondo, contorno, frutta (meno), in un tempo medio di circa mezz’ora per mangiare e di 37 minuti per cucinare (anche se solo il 32,7% degli intervistati ha

[ Read More ]

COP24: il rulebook, regola per regola

Al centro dei negoziati di COP24 in Polonia c’era il “rulebook“, che è stato commissionato nel 2015 e doveva essere scritto entro la fine della COP24. Si tratta del “manuale operativo” dettagliato necessario per l’attuazione dell’Accordo di Parigi nel 2020.  In questo articolo proviamo ad entrare nel dettaglio dei suoi contenuti, in quel regolamento, che

[ Read More ]

COP24 e il presunto “quasi-fallimento”

Per chi legge i titoli della maggior parte dei giornali italiani sui risultati della COP24 in Polonia, la sintesi è un “quasi-fallimento”. Ma che vuol dire in termini pratici, un quasi-fallimento? E’ fallita oppure no? In che senso quasi e in che senso fallimento? Cosa è successo in questa conferenza mondiale sui cambiamenti climatici? Chi

[ Read More ]

Costa: “Italia candidata per COP26, facciamo una Children COP”

Katowice (dai nostri inviati) – Il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, durante un High Level Event sull’educazione climatica a COP24 a Katowice, annuncia la candidatura italiana ad ospitare la COP26 del 2020 e lancia all’ONU la proposta di istituire, all’interno delle prossime conferenze mondiali sui cambiamenti climatici una Children COP, una conferenza sul clima tenuta dai

[ Read More ]

Se dovesse decidere la Polonia…

Katowice (dai nostri inviati) – La presidenza della COP24, quella in cui si sta scrivendo il rulebook, il regolamento attuativo dell’Accordo di Parigi, è in mano al padrone di casa, la Polonia. Che vuole arrivare al documento entro venerdi. “Avete avuto tre anni a disposizione – ha detto chiaramente Michal Kurtyka, presidente di COP24 e

[ Read More ]

Migranti, un Patto mondiale e un “passaporto climatico”

Katowice (dai nostri inviati) – Mentre in Polonia si svolge la 24° conferenza ONU sui cambiamenti climatici, in Marocco, a Marrakech, è in corso la prima Conferenza intergovernativa sui migranti del Global Compact for Safe, Orderly and Regular Migration, durante la quale, ieri, gli stati hanno adottato un Patto storico per una gestione condivisa, giusta, sicura della migrazione a

[ Read More ]

I soldi per attuare l’Accordo di Parigi

Katowice (dai nostri inviati) – I negoziati proseguono e si concentrano sui nodi cruciali. I tecnici vanno avanti anche di notte, chiedendo indicazioni ai politici: le decisioni spettano a loro. Dalle 300 pagine iniziati, si è scesi a circa 200, ma sono ancora tante le parentesi quadre nella bozza del libro delle regole dell’Accordo di

[ Read More ]