giornalista professionista, è direttore responsabile di Giornalisti nell'Erba, componente dell'ufficio di presidenza FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) e membro Comitato Scientifico per CNES UNESCO Agenda 2030. Presidente de Il Refuso a.p.s.. In precedenza ha lavorato come giudiziarista per Paese Sera, La Gazzetta e L'Indipendente. Insieme a Gaetano Savatteri ha scritto Premiata ditta servizi segreti (Arbor, 1994). Collabora con La Stampa.

Clima tra parentesi quadre e giustizia sociale

A COP24 escono nuove bozze, ma non c’è soddisfazione tra i negoziatori sul clima. “Ancora non ci siamo”, dicono. I nodi (che si misurano in numero di parentesi quadre) sono soprattutto nel capitolo soldi: come vengono conteggiati, seguiti, monitorati, messi al sicuro i flussi finanziari dai paesi ricchi a quelli più poveri. Ancora da eliminare parecchie

[ Read More ]

Un colpo al cerchio e uno alla botte

4 dicembre – “La finestra temporale in cui possiamo agire si sta chiudendo molto in fretta”,  dice Frank Bainimarama, primo ministro delle Fiji e presidente di COP23 nel passare il testimone al presidente di COP24, il polacco Michal Kurtyka. Il quale risponde: “Nulla accade due volte, questa è l’unica opportunità che abbiamo per cambiare il

[ Read More ]

Clima, “una questione di vita o di morte”

3 dicembre – “Quella del clima è già oggi una questione di vita o morte” per diverse le regioni e paesi del mondo, dice Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, nell’appello rivolto alle circa 60 delegazioni presenti al discorso di apertura della COP24 a Katowice. “Abbiamo veramente un grosso problema”, ha ribadito Guterres. “L’impatto

[ Read More ]

Clima… di contraddizioni

Sono io che non capisco. Certamente è così. Ma non sono sola. Anche Edoardo Zanchini di Legambiente, tanto per dirne uno, Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia, e l’esperto Giovanni Battista Zorzoli, tanto per dirne altri due, devono avere il mio stesso problema. Non capisco cosa vuole fare il nostro governo in tema di lotta ai

[ Read More ]

I media italiani vengono a COP24?

La nostra testata giornalistinellerba.it – che rappresenta la più giovane e grande redazione ambiente del mondo, con i suoi quasi 9000 reporter dai 3 anni in su –  sarà probabilmente ancora una volta una delle poche italiane presenti alla Conferenza Onu sui cambiamenti climatici (COP24). Abbiamo seguito direttamente da Parigi la COP21 nel 2015, da

[ Read More ]

Ambiente: un diritto ancora molto da scrivere

Presentato alla Camera il 22 novembre il volume “Storia del Diritto Ambientale” (Primiceri Editore 2018) di Tullio Berlenghi. A parlarne bene c’erano il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, il Capo Legislativo del MATTM Amedeo Speranza, il giornalista Marco Gisotti, il segretario all’Ufficio Presidenza Montecitorio e Membro della Commissione Ambientale Federica Daga e, ovviamente, il Capo Segreteria Tecnica del MATTM Tullio Berlenghi, l’autore del

[ Read More ]

Due report globali per accelerare l’azione sul clima

Usciti oggi dall’Onu due documenti ufficiali frutto di quasi un anno di lavoro sui cambiamenti climatici. Il primo è il rapporto di sintesi del Dialogo di Talanoa (leggi anche qui), che riassume i 471 contributi raccolti dal portale durante l’anno, compreso il Report speciale dell’IPCC sulle conseguenze di un riscaldamento globale di 15°C. Il secondo è

[ Read More ]

Tutta colpa degli Oreo?

Contro Oreo e Ritz, i biscotti che uccidono gli orango. La campagna di Greenpeace del novembre 2018 – quella che prevede anche il video della bambina censurato in Gran Bretagna perché considerato troppo politico e che arriva tramite richiesta fondi nelle caselle di posta di molti di noi – si concentra sulla multinazionale Mondelez, colpevole

[ Read More ]

Giornalista, ambientalista, ma mai vegano

Andrea Bertaglio, giornalista con un solido passato da attivista ecologista, con trascorsi anche nel movimento della Decrescita felice, scrive quest’anno un ottimo libro, “In difesa della carne”  (ed. Lindau 2018). Non c’è alcuna contraddizione, vi assicuro. Bertaglio non si è venduto l’anima, anzi. Ha avuto coraggio, questo sì (e anche il suo editore). Il coraggio

[ Read More ]