giornalista professionista, è direttore responsabile di Giornalisti nell'Erba, componente dell'ufficio di presidenza FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali) e membro Comitato Scientifico per CNES UNESCO Agenda 2030. Presidente de Il Refuso a.p.s.. In precedenza ha lavorato come giudiziarista per Paese Sera, La Gazzetta e L'Indipendente. Insieme a Gaetano Savatteri ha scritto Premiata ditta servizi segreti (Arbor, 1994). Collabora con La Stampa.

Circular Stories Show

A Ecomondo le storie circolari vanno anche in scena. Tra performance teatrali, video, esposizione di materiali e loro trasformazioni quasi “alchemiche”, si possono scoprire gusci d’uovo che diventano calce, fondi di caffé che rinascono come spugne per depurare le acque, prezzemolo e cannella per imballare il cibo, batterie liquide ad alta efficienza e tanto altro,

[ Read More ]

I media e i raccattapalle sul clima

La Federazione Italiana Media Ambientali, della quale ho l’onore di far parte, mi ha invitato a buttar giù qualche riga su come alcuni dei media italiani hanno trattato le notizie sul clima del Report IPCC uscito l’8 ottobre. Qui sotto il testo che è stato pubblicato sul sito FIMA.  Sui grandi media del nostro Paese

[ Read More ]

Clima, IPCC: “45% di emissioni in meno al 2030°”

Clima: approvato dai Governi questa notte in Corea lo speciale Rapporto dell’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change) sul riscaldamento globale a +1,5°C rispetto ai livelli pre-industriali.  Novantuno autori e revisori provenienti da 40 paesi, raccogliendo oltre 6 mila riferimenti scientifici e 42.001 commenti nelle revisioni di esperti e governi di tutto il mondo, hanno redatto il rapporto IPCC

[ Read More ]

I bambini si ammalano di climatechange

Non è la prima ricerca scientifica che lo dice, ma quella pubblicata martedi scorso da Rebecca Pass Philipsborn, della facoltà di pediatria della Emory University School of Medicine, e Kevin Chan, pediatra e capo del dipartimento della salute dei bambini di Eastern Health in Canada, parla proprio chiaro: i rischi sulla salute per gli effetti del cambiamento climatico ricadono

[ Read More ]

EduStories, parla il Miur

Villaggio per la terra 2018, Roma – Intorno ad uno stesso tavolo, gli esperti dell’educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile si confrontano. Tra loro, in rappresentanza del Ministero dell’Istruzione, Alessandro Vienna, della direzione per lo Studente. Gli chiediamo qual è lo stato di salute dell’educazione alla sostenibilità in Italia.  Durante l’incontro, è emersa la necessità

[ Read More ]

Stampanti e iPhone, rivoluzione culturale anti-obsolescenza

Due parole bruttissime, usate pochissimo, ma progettate per stare insieme sin dagli anni Venti: obsolescenza programmata. Invenzione del XX secolo, quello del progresso, del consumo e della distruzione, l’obsolescenza programmata è diventata nel XXI secolo, almeno in Francia, un delitto. Il caso Apple e quello meno noto delle stampanti Epson, Canon, HP, Brother, hanno aperto

[ Read More ]