Si parte sempre dai numeri. Ma il problema è comunicarli, come darli in pasto al grande pubblico?
Domande che ogni anno Carlsberg Italia si pone in occasione del lancio del suo Bilancio di Sostenibilità. Perché l’obiettivo è migliorare la propria performance ambientale e fornire qualche input di sostenibilità, e meglio ancora se accompagnato da una buona birra.
Da qui nasce, tre anni fa, l’idea della “traduzione” dei dati fatta insieme alla nostra redazione, quella di Giornalisti nell’Erba, per cercare di fornire un’anima, una forma, a delle inespressive tabelle.
Anima trovata quest’anno in una tovaglietta dove, da un lato, nello spazio del piatto, delle posate e del bicchiere, vengono mostrati in sintesi i numeri delle principali performance del crescente impegno aziendale, mentre dall’altro si gioca a sostenibilità: il percorso a tappe all’interno della sostenibilità di Carlsberg Italia è un gioco dell’oca che reinterpreta il bilancio e coinvolge chi è seduto con gli amici a cena in una sfida dove tutti sono chiamati in causa e dove, per vincere, non sono necessarie particolari abilità. A parte un po’ di fortuna, quella non guasta mai.

La sostenibilità spiegata da Carlsberg Italia
Presentato a Milano, nel suggestivo pub “7 luppoli” del birrificio Angelo Poretti, il “ResponsiBEERity 2016” dell’azienda offre una visione, un modo di agire guidato dalle azioni messe in atto in questi ultimi anni. Anni che hanno permesso all’azienda di diventare, tra l’altro, la prima nel settore dell’agroalimentare italiano a sviluppare un piano di adattamento ai cambiamenti climatici grazie al progetto europeo Life IRIS.
Il bilancio di sostenibilità 2016 è suddiviso in 4 macro-aree, quelle che maggiormente toccano Carlsberg Italia, dal punto di vista etico e della produzione: Acqua, Energia ed Emissioni, Salute e Sicurezza e Consumo Responsabile (video).

Del capitolo emissioni ed energia e degli obiettivi di lungo termine ne abbiamo parlato anche con il CEO di Carlsberg Italia, Alberto Frausin (video).

Per approfondire: a questo link trovate abstract e gioco – a questo link il bilancio di sostenibilità responsiBEERity 2016

Alla realizzazione del responsiBEERity 2016, e del suo gioco, hanno partecipato per Giornalisti nell’Erba: Paola Bolaffio, David De Angelis, Davide De Maina, Giorgia Burzachechi, Ivan Manzo, e altri giovani del team.

 

Facebook Comments

Post a comment