News

Le ultime notizie

Il mistero della forma delle galassie

Intervista esclusiva di Eric Barbizzi (8 anni, respons. Esteri del nostro giornale) con Daniela Calzetti, ricercatrice italiana in astronomia presso l’Università Massachusetts,  nominata  Blaauw Professor del 2013 all’Istituto di Astronomia  Kapteyn dell’Università olandese di Groningen, famoso per essere all’avanguardia nelle ricerche astronomiche. Perché hai lasciato l’Italia? Ho lasciato l’Italia perché non vedevo prospettive per la

[ Read More ]

Concorso europeo per idee sostenibili

Connie Hedegaard, commissario UE responsabile per l’Azione per il clima, avvia oggi un concorso avente per tema le “Basse emissioni di carbonio” con cui si invitano le menti creative e innovative di tutta Europa a mettere alla prova le loro iniziative verdi. Il concorso Un mondo come piace a te rientra nell’omonima campagna per l’azione

[ Read More ]

Inceneritore: dirigenti Regione Lazio denunciati

Le associazioni No Inc che da anni lottano contro la realizzazione del nuovo inceneritore ad Albano Laziale hanno depositato questa mattina alla Procura della Repubblica di Roma una denuncia nei confronti di alcuni dirigenti della Regione Lazio dove si ipotizzano una serie di reati relativi al via ai lavori concesso a Co.E.Ma il 28 gennaio

[ Read More ]

Viaggio nel tempo? Possibile

E’ possibile viaggiare nel tempo? Alla domanda che Valerio, 10 anni, pone alla finestra interattiva “In rete con la redazione” nel canale Scienza & Tecnica Ragazzi dell’ANSA risponde l’astrofisica Mariateresa Crosta, dell’Osservatorio di Torino (Istituto Nazionale di Astrofisica).  I viaggi nel tempo, contrariamente all’opinione comune, non sono proibiti dalle leggi fisiche e quindi non sono

[ Read More ]

Via ai lavori per l’inceneritore

In Regione Lazio, l’inceneritore si chiama così: “centrale elettrica alimentata da gas di sintesi derivato dal CDR“.  Visto che chiamarlo”termovalorizzatore”, come si usava fino a poco tempo fa, in Europa è considerato ingannevole, ecco che i linguisti regionali hanno coniato questa pirotecnica perifrasi per imbellettare ancora meglio impianti che emettono diossine, furani, policlorobifenili, idrocarburi, poimbo,

[ Read More ]

Là dove c’era l’erba…

Si parla di Varesina Bis, la nuova superstrada già in costruzione sul suolo lombardo che fin da subito ha lasciato perplessi ecologisti e cittadini per il suo eccessivo impatto sul territorio e il cui percorso passa anche per aree protette.  Marzio Marzorati, Responsabile Parchi e Ambienti Naturali di Legambiente Lombardia si concentra sulla questione del 

[ Read More ]

Astronomia: è tricolore la numero 1

E’ la romana Daniela Calzetti, ricercatrice italiana in astronomia presso l’Università Massachusetts, che ha avuto l’onore di essere stata nominata  Blaauw Professor del 2013 all’Istituto di Astronomia  Kapteyn dell’Università olandese di Groningen famoso per essere all’avanguardia nelle ricerche astronomiche. All’ Istituto,  Calzetti terrà  4 conferenze a 100 studenti e dottorandi  e una conferenza pubblica e

[ Read More ]

I bandi di Color Your Life

La Fondazione Color Your Life, nel portare avanti la sua missione di aiutare i giovani a costruire il  loro futuro all’insegna della realizzazione dei loro sogni e dell’affermazione del proprio talento, ha individuato nuovi percorsi  capaci di aprire  loro più ampi  orizzonti facendo leva sui mestieri d’arte che costituiscono una delle nostre  eccellenze. “Noi vogliamo

[ Read More ]

Conoscenza e sostenibilità economica

1. Kiribati, ovvero lo sviluppo insostenibile                    C’è un luogo fisico dove il concetto di sviluppo ecologicamente insostenibile prende corpo e diventa evidente a tutti. Aiutandoci a capire come dobbiamo immaginare la sua immagine speculare, lo sviluppo sostenibile. Il luogo fisico dove prende corpo il concetto di «non sviluppo non sostenibile» è un piccolo

[ Read More ]

Dalla padella alla pillola

Dalla padella alla pillola, senza passare per l’atmosfera. E’ così che uno dei più potenti gas serra diventa utile alla salute. Si tratta del fluoroformio, un gas dannosissimo per l’ambiente, che sotto forma di trifluorometano è 12 mila volte più pericoloso dell’anidride carbonica ed è in aumento perchè generato dalla produzione di teflon (padelle antiaderenti,

[ Read More ]