Opinioni

le firme più importanti

COP26 – Vi prego, niente trucchi

Glasgow potrebbe chiudersi con qualche risultato che fa ben sperare, potrebbe forse persino stupirci (come è accaduto due giorni fa, quando abbiamo saputo che l’irriducibile Polonia, insieme ad altre quasi 190 nazioni, ha firmato per lo stop al carbone o, come in queste ore in cui si vocifera che il calcolo complessivo degli impegni di

[ Read More ]

Elogio del Medico

Ci sono medici che ti trattano con sufficienza, che non ti ascoltano, che “sevabbé” quando gli fornisci informazioni precise su ciò che è successo, come se fossi lì per raccontargli cavolate. E ci sono medici che prendono appunti veloci di ciò che gli dici, che riflettono sulle informazioni che gli dai riguardo ai tuoi sintomi

[ Read More ]

Nonsolocovid, testimone paziente

Ho un tumore e – per ora – non ho il Covid-19 Non sono ne la prima ne l’ultima. Siamo tanti. Siamo tre milioni e mezzo nel nostro Paese. Siamo schiacciati dal Covid. Non esistiamo più. Ho un tumore e – per ora – non ho il Covid-19. Non sono tra quei 18 mila morti

[ Read More ]

Perché si attacca la Scuola?

L’informazione della fretta, dell’arrivo prima io, ci ha oramai abituato a leggere articoli che fanno misinformazione o disinformazione. Abbiamo titoli delle stesse testate che a distanza di pochi giorni si contraddicono completamente. Siamo di fronte ad un’informazione che disorienta, crea panico, sfiducia nei confronti del nostro Paese. In questi giorni abbiamo assistito ad un Up

[ Read More ]

Chernobyl per i giovani

Parlare di Chernobyl alle generazioni future. È questa l’operazione di trasmissione della memoria che ha voluto realizzare Stefania Divertito con il suo volume “Chernobyl Italia” nel quale si affronta la prima catastrofe nucleare del settore civile della storia.  «L’idea del volume mi è venuta nel periodo in cui sono diventata zia ed ho realizzato che era

[ Read More ]

L’Italia diversa che si vede alle Conferenze sul Clima

COP25, Madrid (dai nostri inviati) – Alle Conferenze mondiali sul cambiamento climatico (che però adesso si chiama emergenza climatica e lo scopri appena imbocchi le scale ti portano dal terminal dell’aeroporto Barajas alla metro), l’Italia è sempre stata diversa da come la percepiamo in casa. Diversa perché è dentro l’Europa, quell’Europa che rispetto al resto

[ Read More ]

L’etica sostenibile nasce a scuola

Gentile Ministro Fioramonti, l’apertura del nuovo anno scolastico, grazie alle sue parole e alla circolare del MIUR sulla partecipazione degli studenti al terzo Global Strike For Future,  ha visto diventare finalmente protagonista il tema della sostenibilità.  Chi, come noi di Giornalisti Nell’Erba,  il tema lo affronta da anni ha accolto con gioia questo nuovo entusiasmo.

[ Read More ]

Migrazioni e razzismo figlio di disinformazione

di Benedetta Morozzi e Chiara Felicetti “La disinformazione nella copertura delle migrazioni” è il titolo del panel con la direttrice del progetto di ricerca sulla tecnologia e il cambiamento sociale, Joan Donovan, con la presidente di ICFJ Joyce Barnathan e con i giornalisti Jacopo Ottaviani e Abubakar Ibrahim. Si parla di disinformazione in campo degli spostamenti

[ Read More ]

I docenti gNe scrivono ai media: “Buco dell’ozono, concetto superato”

Giuditta Iantaffi e Ilaria Romano, coordinatrici nazionali della Rete Docenti Giornalisti Nell’Erba e delegate Formazione & Educazione, scrivono una lettera aperta ai media italiani a proposito di video e articoli apparsi a seguito del ClimateStrike del 15 marzo. Ecco il testo.  ‘In qualità di insegnanti ringraziamo sentitamente il Messaggero e gli altri media che hanno ripreso il suo

[ Read More ]