Opinioni

le firme più importanti

Horowitz, Frediani e Bianchi su giornalismo, web e populismo

Servizi a cura di  Mario Bucaneve, Filippo Cipressa, Francesco Gattobigio, Nicoló Bricca, Arianna Ferrin. Perugia, Festival Internazionale del Giornalismo #IJF18 – Movimenti populisti sempre più diffusi in Europa. Trasmettono la loro propaganda attraverso la rete. Di questo hanno discusso i relatori al panel “La rete dei populismi: dall’Europa all’America”. Che ruolo deve avere il giornalista

[ Read More ]

Pinuccio tra zie e fake news: “Ti elimino perché mi contamini”

di Gherardo Piazza Festival del giornalismo, Perugia – Molto attivo sui social, conosciuto per la sua satira politica. Alessio Giannone in arte “Pinuccio”, ha partecipato al panel sulle fake news con Salvatore Aranzulla, Matteo Grandi e Cristina Broch. Durante la conferenza ha discusso di come le persone comuni siano influenzate dalle bufale, familiari compresi. Di

[ Read More ]

Oro verde, il “petrolio” del futuro

di Clara Marangoni* “Tenetevi caro il pezzo di terra che avete, perché un giorno varrà quanto l’oro”. Queste sono le parole che mia madre si è sentita ripetere fin da piccola da suo nonno. Saranno passati quarant’anni, ma mai un’affermazione poteva essere più vera: l’agricoltura, il terreno, sono da sempre indispensabili per la nostra sopravvivenza

[ Read More ]

Mein Kampf scala le classifiche di Amazon

“Sia santificato il fascismo… Quando c’era Mussolini si stava di gran lunga meglio. Lui era un grande uomo, che pensava al popolo ed ha portato tantissime cose positive… Altro che i politici di adesso, capaci solo di promettere e promettere, senza fare nulla di concreto se non arricchire sé stessi ed i loro amici. Gli

[ Read More ]

Politica al verde

di Sofia Cesaroni* Avete presente il Complesso di Crono?  Crono, il dio greco del tempo, mangiava i suoi figli, per prolungare la sua immortale vecchiaia. Ebbene è evidente che anche la nostra classe politica è affetta da questo morboso cannibalismo: ha mangiato il nostro futuro, il nostro ambiente, con scelte economiche, energetiche, sociali insostenibili.  Eppure

[ Read More ]

Gli uomini della scorta a tutela della legalità

di Michela Salvetti* Antonio Montinaro aveva ventinove anni, era sposato e padre di due bambini; faceva un lavoro in cui credeva e a cui si dedicava con passione: era un poliziotto e il capo scorta di Giovanni Falcone. In un’intervista radiofonica, registrata dalla moglie, possiamo riascoltarne la voce: «Io ho sempre  sostenuto che chiunque fa

[ Read More ]

L’inizio del 2018? (mai) na gioia!

16 gennaio 2018 – Niente male l’inizio di anno sul fronte ambientale. Ok, anche nel 2017 avevamo chiuso con un ottimo +2% di emissioni gas serra rispetto al 2016 – dopo qualche anno di semplice e noiosissima stabilità – che faceva ben sperare: restare sotto la soglia dei 4 gradi è finalmente possibile! Insomma, un

[ Read More ]

Ancora un invito per la metro dell’arte

Fare un giro all’inferno, per poi essere catapultati in paradiso con pezzi di cielo caduti vicino a te oppure ritrovarsi in uno scavo archeologico. Non stiamo presentando una nuova storia fantascientifica stile “Viaggio al centro della terra” e neanche i sogni di qualche visionario, ma stiamo parlando della metropolitana di Stoccolma. Nella capitale della Svezia,

[ Read More ]

La scelta della libertà

di Michela Salvetti* Due giorni prima di morire, Paolo Borsellino decise di andare, senza essere accompagnato dalla scorta, nella sua casa al mare; la moglie racconta che era molto teso, e, prendendola per mano, le disse: «Per me è finita… Non facciamo programmi, viviamo alla giornata». Il 19 luglio 1992, cinquantasette giorni dopo la morte

[ Read More ]