Opinioni

le firme più importanti

Fossilizzarsi sul progresso e… niente conflitti

di Riccardo Totano* Fino a 44 morti l’anno, direttamente imputabili alle emissioni inquinanti della centrale termoelettrica a carbone “Federico II” di Brindisi, secondo uno studio di tre ricercatori del CNR pubblicato dalla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health. Neanche questo dato allarmante sembra, ad oggi, in grado di scatenare un conflitto locale

[ Read More ]

Il panta rei dei monumenti

Perugia, 28 febbraio 2017 – Per addentrarci in questa particolare declinazione del tema ‘ambiente’ sono d’obbligo alcune riflessioni preliminari, alcuni capi saldi che ci possano accompagnare attraverso un ragionamento ‘alternativo’ che coinvolga, quanto più esaustivamente possibile, il panta rei e la trasformazione costante a cui è soggetto il mondo. Quando si parla generalmente di ‘ambiente’,

[ Read More ]

Limiti della crescita e… panta rei

Una delle convinzioni più radicate dell’era moderna è certamente l’inesorabile e inarrestabile crescita del progresso. È il cosiddetto mito del progresso, sviluppatosi nel XVIII secolo con l’Illuminismo, che si fonda sull’idea che l’uomo, grazie allo sviluppo ed ampliamento delle proprie conoscenze, possa riuscire a dominare la realtà, la natura e costruire una società sempre migliore.

[ Read More ]

When you pick the wrong block everything topples

bry Greta Romualdi* Siena (Italy) – Well, in this moment, in this place and in our world, we are humans which have a colossal responsibility. If we have been made to have this responsibility, we should respect it. In my case I have been lucky because I was brought up in a family that always respected

[ Read More ]

Economia circolare, ma anche di ricchezza

C’è una ricchezza che marcisce, che non viene sfruttata da nessuno nel nostro paese. Da anni dovrebbe essere restituita alla comunità sociale, per dare lavoro, ma è ferma, congelata, non può rientrare nel circolo. Cosa si aspetta?… Che la legge venga applicata. Le più grandi associazioni a delinquere del nostro Paese hanno portato i loro

[ Read More ]

Vita da (figlia di) scrittori

Theodora Sorti, neo giornalista Nell’erba, racconta la genesi dell’ultimo romanzo di Monaldi & Sorti, “Malaparte, morte come me“, in gara per lo Strega 2017.  Theodora è figlia della coppia di scrittori che hanno all’attivo svariati successi editoriali tradotti in 26 lingue e pubblicati in 60 paesi. (qui l’intervista a Francesco Sorti e Rita Monaldi all’uscita dell’ultimo

[ Read More ]

Sostenibilità? “Fisicamente” impossibile

Fisica ed Economia. Ritengo che da qualche tempo si alimenti e rafforzi uno stereotipo o meglio un luogo comune per il quale è largamente diffusa la convinzione che possa esistere in natura uno sviluppo sostenibile. Vorrei qui approfondire il significato di sviluppo sostenibile[1] e in generale di sostenibilità cavalcando questo equivoco, poiché spesso ci dimentichiamo

[ Read More ]