Opinioni

le firme più importanti

Politica, referendum, giovani e… Lama

di Sergio Ferraris*  I giovani. Tutte le fasce sotto i 55 anni, con una percentuale “bulgara” dell’81% tra i 18 e i 34 anni hanno votato NO, bocciando senza appello un loro quasi coetaneo di 41 anni: Matteo Renzi. E le teorie sul conflitto generazionale, sulla modernità, sull’innovazione che fine hanno fatto? Semplice. Sono state sostituite

[ Read More ]

L’UE vuole boicottare le energie verdi?

Quanto il mondo sia in uno stato critico a causa del riscaldamento globale è evidente: le temperature elevate raggiunte in giugno e luglio di quest’anno li rendono i mesi più torridi mai registrati e il ridimensionamento dell’artico rimane costante. Questi sono solo due dei segnali di pericolo che evidenziano la gravità della situazione del pianeta

[ Read More ]

La biodiversità che non ci piace

Nessuno vuole la mattanza di quelle caprette, tante, troppe, che circolano nell’Isola Palmaria. Un piccolo isolotto dalla flora e fauna unica, il cui parco naturale di Portovenere di cui fa parte (provincia di La Spezia) vanta il riconoscimento Unesco dal 1997. Tanto meno la vuole il sindaco di Portovenere dopo il mail bombing, l’indignazione collettiva,

[ Read More ]

Una tempesta a tinte forti

Roma, 7 ottobre – Voci profonde, coinvolgimento musicale e interpretazioni moderne, tinte forti. Lo spettacolo teatrale “The Tempest” regia di Chris Pickles, recitato in lingua originale dal 5 al 9 ottobre 2016 al famoso Globe Theatre di Roma porta con sé molti aggettivi, ma non è decisamente “delicato”. Una tempesta di enormi dimensioni spinge sull’isola l’equipaggio

[ Read More ]

Qualche “laica” bugia

Tra un mese entra in vigore il più grande accordo del mondo. Grande per il numero degli accordati: tutti i paesi del pianeta. Mai successo nella storia dell’uomo. Che poi sia un accordo per cercare di salvare l’umanità provando a mantenere al di sotto di una certa soglia il riscaldamento globale, un accordo per passare da

[ Read More ]

Ambiente in tv: FIMA scrive alla RAI

La FIMA, Federazione Italiana Media Ambientali, alla quale la nostra testata aderisce, ha preparato una lettera aperta indirizzata alla RAI per chiedere lumi sulla chiusura di Ambiente Italia e sapere quali siano le politiche sull’informazione ambientale nei palinsesti della televisione pubblica. Il testo è qui sotto. Chi vuole aderire ed essere tra i firmatari lo scriva a

[ Read More ]

Il romanzo più noir dei miei genitori

Veritas, il romanzo più noir di Monaldi & Sorti costruito con le operette viennesi. La figlia dei due autori racconta la sua lettura del romanzo. (con questo articolo, inauguriamo con grande piacere la collaborazione con Theodora Sorti) Nel dicembre 2013, quando avevo quasi 13 anni, siamo stati invitati a una soirée in onore del mio beniamino:

[ Read More ]

Capitalismo verde, discutiamone

La discussione che leggete qui sotto fa seguito a quella che si è aperta durante il corso Clima&Energia a #GNE2016 il maggio a Frascati. Giovanni Mazzitelli, fisico nucleare INFN e presidente di Frascati Scienza scrive a Marco Fratoddi, direttore di La Nuova Ecologia: Caro Marco, a seguire la discussione di ieri ti allego la seguente

[ Read More ]

Bottle to bottle: il PET chiude il cerchio

Si chiama “bottle to bottle” e vuole chiudere il cerchio del riciclo delle bottiglie in PET in Italia. In qusto modo i produttori di bibite potranno utilizzare sempre la stessa quantità di PET per produrre le bottiglie. È uno degli obiettivi principali dei consorziati CORIPET (ente privato senza fini di lucro al pari di COREPLA),

[ Read More ]