Opinioni

le firme più importanti

Gesualdi, docente gNe: “”Vi spiego perché funziona”

Anna Maria Gesualdi, tra i fondatori dell’albo docenti gNe, ospite nella trasmissione Casa Convi del 30 marzo spiega: “Con gNe gli alunni utilizzano gli strumenti del giornalista per informare ed essere informati, capire il mondo e difendere l’ambiente: il linguaggio semplice e diretto, il reportage come metodo di osservazione della realtà e l’inchiesta come metodo

[ Read More ]

L’EPA, gli scienziati pagati dalle industrie e le bugie sul clima

Mentre anche la Banca Mondiale lancia un allarme apocalittico sugli scenari da cambiamenti climatici, l’EPA, l’agenzia per l’ambiente americana, rischia di morire soffocata dalla disinformazione, da scienziati pagati dalle industrie e da una proposta di legge appena approvata dalla House od Representatives che dà credito alle lobby invece che alla scienza e racconta falsità.  Quattro

[ Read More ]

Chi ha paura del #TTIP?

Quanto è pericoloso il TTIP? La trasmissione Report del 19 ottobre non è stata tranquillizzante come la pubblicità della RAI  o le dichiarazioni ufficiali alla conferenza sul trattato del 14 ottobre a Palazzo Colonna. La trasmissione è stata attaccata in un articolo filogovernativo sul Lo Spazio della Politica. Tra le  accuse vi sono l’aver trascurato lo

[ Read More ]

Io c’ero

Ha 93 anni e sfida il primo vero vento d’autunno per strada, nell’odore inebriante del mosto. Non so come si chiami: a nessuno di noi viene in mente di chiederle il nome: ci sbarra l’uscita del vicolo su cui si affaccia casa sua e canta un vecchio inno dei bersaglieri. È il suo estremo tributo

[ Read More ]

Niente Ambiente nella buonascuola, in arrivo una proposta

Ambiente? Non una parola. Semplicemente non se ne parla. Nelle 136 pagine del rapporto labuonascuola, il progetto del governo sul quale è in corso la consultazione via web, la parola ambiente non compare neppure una volta. Educazione ambientale, allora? No, nessun report alla ricerca. Sostenibilità? Si, ecco, c’è, ma è la “sostenibilità delle attività nel

[ Read More ]

#TTIP. desecretare il mandato non basta

Il convegno “A dialogue on the Transatlantic Trade and Investment Partnership” tenutosi a Palazzo Colonna, Roma, il 14 ottobre 2014,  ha visto la partecipazione di importanti personaggi politici, esperti di economia, rappresentanti di sindacati, industria e commercio italiani, europei e americani: Carlo Calenda, Vice Ministro allo Sviluppo Economico, Peter H. Chase, vice presidente della Camera

[ Read More ]

Clima, meglio le multinazionali dei governi

Il Summit delle grande aziende ha funzionato meglio di quello dei politici. A New York, nonostante il monito di Ba Ki-moon ai leader mondiali a “mettere le mani sul tavolo” e il successo della marcia globale People’s Climate che ha tenuto sotto scacco la città, i rappresentanti dei governi di tanti paesi hanno rilasciato dichiarazioni

[ Read More ]

‘GREENCASHING’ VS ‘GREENWASHING’

Il 3 aprile all’Università Tor Vergata di Roma si è svolto il quarto incontro del ciclo SI FA PRESTO A DIRE GREEN  dal titolo ‘Può una multinazionale essere green?. Il workshop è iniziato con una tavola rotonda: Paola Bolaffio,  direttore di Giornalisti Nell’Erba,  Roberto Giovannini, responsabile Tuttogreen de La Stampa, Sergio Ferraris, direttore di QualEnergia,

[ Read More ]