Opinioni

le firme più importanti

Grey o Green? Questione di scelte

E se fosse Bloch a possedere quella che Heidegger chiamava “essenza della verità”, quel concetto tanto meditato da Kant, quel tassello mancante, quell’ultimo numero, quella chiave che apre la mente umana e rivela ciò che l’apparenza nasconde e ciò chela bocca omette? Bloch comprende quanto sia grande l’insoddisfazione umana, tanto da portare l’uomo stesso a

[ Read More ]

Rapporto IPCC, una discussione per il futuro

Il rapporto dell’IPCC, gruppo intergovernativo scientifico sulla valutazione sui cambiamenti climatici, è uscito da qualche settimana ed è piuttosto pesante. Carlo Carraro, vicepresidente del WG3 e rettore della Ca’ Foscari di Venezia riassume: “Abbiamo davvero poco tempo, se vogliamo un futuro”. Innanzitutto, stop al fossile. Senza più discussioni. Tra l’altro, secondo il rapporto, proprio in

[ Read More ]

Un passo avanti per aiutare gli altri

Intervista a un giovane volontario della C. R. I. di Alba di Michela Gozzellino Nella cittadina di Alba, sono presenti molte occasioni che ognuno di noi può cogliere per dare un proprio contributo nella società. Abbiamo chiesto a un giovane volontario della Croce Rossa di parlarci della sua esperienza. Che cos’è per te il volontariato? “Fare

[ Read More ]

Rapporto Clima, in Italia che faremo?

15 aprile, sala Moro della Camera dei Deputati. La tavola rotonda organizzata a caldo, a poche ore dalla pubblicazione della sintesi per i decisori del terzo gruppo di lavoro IPCC (Intergovernmental panel on climate change)  sulla mitigazione dei cambiamenti climatici, da Francesco Rutelli, nella sua veste di presidente della fondazione Centro per lo sviluppo sostenibile,

[ Read More ]

Vogliono romperci il cellulare

La durevolezza dei prodotti della nostra quotidianità è sempre minore.Cos’è l’“obsolescenza programmata”? Questa parola così difficile ci dice in sostanza che le aziende realizzano dei prodotti che sono destinati sin dall’inizio a danneggiarsi e rompersi. Come dice Sergio Ferraris, direttore del giornale QualEnergia, “nella storia l’utilizzo degli oggetti prevede che essi si consumino, ed è

[ Read More ]

2014 Anno Europeo… di che?

Il 2014 è iniziato, ed è ancora “giallo” sul tema dell’Anno Europeo. Lanciamo così la caccia alla notizia ufficiale UE a tutti i nostri lettori. Sui media italiani le notizie sono discordanti (Vita; Ministero del Lavoro) e in molti riportano quanto detto da JanezPotocnik, commissario UE all’Ambiente, al termine della Green Week 2013, che annunciava

[ Read More ]

Economia della Felicità

(da Pressenza.com)  – Francuccio Gesualdi è il fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, da anni punto di riferimento per chi si occupa di consumo critico, di altre economie. Ha pubblicato molti libri su questi argomenti e, in particolare, Le Catene del Debito (Feltrinelli 2013) che abbiamo recentemente recensito su Pressenza. Francuccio, tu nella tia biografia sottolinei il fatto

[ Read More ]

L’eredità di Mandela

Le immagini in diretta da Pretoria, Sud Africa, delle persone accorse numerose davanti alla casa di Mandela, appena appresa la triste notizia, sono forse l’emblema più significativo di quello che ha rappresentato Nelson Rolihlahla Mandela, non solo per il suo paese, ma per tutto il mondo intero. Questi fotogrammi sono molto toccanti. La gente locale

[ Read More ]

Per meglio dire ambiente: la lezione del New York Times

Se in Italia v’è ancora chi ha difficoltà o è restio nel riconoscere l’importanza che ricopre l’ambiente per la collettività. E sembrano ogni volta vani i numerosi tentativi, fatti anche dalla nostra testata, di affrontare la totale o quasi assenza di comunicazione scientifica-ambientale da parte dei grandi media. Dall’altra parte dell’ oceano arriva ancora una

[ Read More ]

Il Cornetto green dalla terra dei Fuochi

Caivano (Napoli) – Al centro della terra dei Fuochi, dove il coraggio dello sdegno e della disperazione è registrato in un mare di di video-denunce su youtube, proteste a viso aperto, blog con mappe attive ed interattive, dove lo scempio delle acque, delle falde, delle terre supera di gran lunga quello igienico e pure estetico

[ Read More ]