Cultura

Pagine culturali a cura di Marco Zuaro

Festival IN, per unire cultura e impegno per il sociale

INclusione, INnovazione, INtegrazione, INtercultura. Sono queste le declinazioni di IN, il Festival nato con l’obiettivo di unire cultura e impegno per il sociale. Dal 16 al 18 giugno 2023 arriva il Festival IN prodotto dall’Associazione M.A.S.C. APS, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, in collaborazione con Biblioteche di Roma e con il patrocinio del

[ Read More ]

Musica e informatica: un “investimento”

Crisi o no, o forse proprio perché le crisi aprono nuovi orizzonti, sta di fatto che cresce la voglia di imparare, di capire meglio, di approfondire e di studiare anche materie che spesso, a fronte di portafogli piuttosto sgonfi, non vengono considerate “essenziali”. La musica, tanto per dirne una. Il pianoforte, il canto, la chitarra,

[ Read More ]

Bologna e i suoi 60 anni di libri per bambini

Per il sessantesimo anniversario di Bologna Children Book Faire (Fiera, dal 6 al 9 marzo) sono pronti 1400 espositori in arrivo da 90 paesi del mondo e 325 eventi. Premi, mostre, iniziative speciali, i più grandi nomi dell’illustrazione mondiale riuniti per l’occasione, un catalogo ricchissimo di proposte editoriali e grandi temi da affrontare. 1964-2023: Bologna

[ Read More ]

A teatro per riconoscere le discriminazioni

Con chi sei andata per ottenere questo lavoro?… Eh no, vestita così non esci!… Te la sei andata a cercare… Certo è proprio una donna con le palle…  Sei fortunata ad avere un marito che ti aiuta in casa… Auguri e figli maschi!… Angelica, smetti di comportarti come un maschiaccio… Luca, smettila di frignare come

[ Read More ]

I primi 80 operatori europei di teatro sociale

“NOW RESTORE – L’ARTE CHE UNISCE”, ovvero le buone pratiche del Teatro sociale in Europa sono l’oggetto del convegno di chiusura del progetto europeo Re.Sto.Re. – il cui cuore è il riconoscimento dell’Operatore di Teatro Sociale come figura professionale per far fronte al rischio di esclusione sociale – ospistato dalla Comunità di San Patrignano (Coriano

[ Read More ]

Festival dei Due Mondi dal 24/6 al 10/7

La sessantacinquesima edizione del Festival dei Due Mondi è in programma dal 24 giugno al 10 luglio 2022 e ospita le migliori esperienze performative a livello internazionale, valorizzando teatri, spazi all’aperto e luoghi non convenzionali, di cui Spoleto offre una concentrazione unica in Italia: più di 60 spettacoli in 17 giorni, tutti in prima italiana, con più

[ Read More ]

Si parla di donne

Non è perché si avvicina l’8 marzo, che ne scriviamo. Ce ne stiamo occupando ogni giorno, come tuttə dovrebbero, nel proprio quotidiano. Siccome però intorno all’8 marzo si moltiplicano le iniziative, ne segnaliamo un po’. Femminism5, fiera dell’editoria delle donne Partiamo da “Feminism5, Fiera editoria delle donne, che si inaugura domenica 6 marzo alla Casa

[ Read More ]

C’era una svolta, storie di anti razzismo

In “mostra” le storie positive, quelle che segnano un cambiamento: “C’era una svolta… storie (di anti razzismo) che cambiano il mondo è un progetto, nato dall’idea di raccontare storie positive di integrazione riuscita per contrastare il clima d’odio presente nel nostro paese. Le storie di riscatto saranno raccontate (e raccolte) in occasione della XVIII Settimana

[ Read More ]