#ERN

Giornalisti Nell'Erba è media partner della Notte Europea dei Ricercatori. Un team di giovani e giovanissimi inviati seguono la manifestazione proponendo servizi e interviste.

Una scrittrice tra le stelle

Frascati (Roma) 30 settembre 2016 – Durante l’attesa della notte europea dei ricercatori che si terrà il 30 settembre, gli organizzatori di Frascati Scienza hanno invitato la famosa scrittrice fantasy ed astrofisica Licia Troisi, molto apprezzata dai giovani grazie all’attività letteraria, lei stessa si definisce “nerd”, fan di saghe come “il signore degli anelli” o i

[ Read More ]

#ERN e la scienza che c’è a casa

Roma 24 settembre 2016 – Scoprire i segreti della scienza nella quotidianità di tutti i giorni, visitando le stanze della Casa della Scienza. È la speciale abitazione allestita all’interno dell’Ex Cartiera Romana, nel cuore del Parco Regionale dell’Appia Antica a lanciare ufficialmente la Settimana della Scienza, il palinsesto di eventi che culminerà il 30 settembre,

[ Read More ]

Giornalisti Nell’Erba 11

L’11° edizione della Giornata Nazionale dei Giornalisti Nell’Erba GNE2017  si terrà quest’anno nella capitale, nella bellissima cornice verde del Parco regionale dell’Appia Antica, all’Ex Cartiera Latina, il 19 maggio. GNE2017 prevede, oltre a decine di eventi su ambiente, clima, scienza, informazione e nuovi giornalismi, anche la premiazione del Premio nazionale Giornalisti Nell’Erba 11, tema “Panta

[ Read More ]

#ERN il 26 settembre il corso gNe su dati e mappe

Come avvicinare le persone ai temi trattati dalla comunità scientifica? Semplice, ci pensa la Settimana della Scienza in partenza il 24 Settembre che ha proprio l’obiettivo di coinvolgere adulti e bambini in una serie di attività che culmineranno il 30 Settembre con il più importante evento di comunicazione scientifica: l’11a edizione della Notte Europea dei Ricercatori. Giornalisti Nell’Erba, partner storico

[ Read More ]

#ERN16 è Made in Science

L’avevamo anticipata con la Giornata Nazionale #GNE16 e finalmente il 30 settembre arriverà la Notte Europea dei Ricercatori.  L’edizione 2016 della kermesse dedicata alla scienza, introduce il nuovo tema del biennio: Made in Science, la filiera della conoscenza. Ovvero la scienza italiana che si presenta capace di produrre e distinguersi per eccellenza, qualità, creatività, affidabilità, transnazionalità, competenze e responsabilità.

[ Read More ]

Onde gravitazionali per ascoltare l’Universo

Settembre 2015: gli interferometri LIGO (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory), di Livingstone e Hanford, esattamente alle ore 11, 50 minuti e 45 secondi (orario italiano), hanno captato simultaneamente un segnale. Il segnale rilevato appena pochi giorni dopo l’attivazione – a seguito all’ultimo upgrade – dei due interferometri, che si trovano a 3002 km di distanza l’uno dall’altro, rispettivamente

[ Read More ]

Onde gravitazionali…ascoltando lo Spazio-Tempo

La prova che lo spazio-tempo possa essere curvato stimola la fantasia degli addetti ai lavori. Finalmente l’Universo può essere ascoltato attraverso nuovi strumenti aprendo l’orizzonte a spazi di conoscenza inaspettati. Ma quali gli scenari e le implicazioni che derivano dalla registrazione del segnale generato dalla fusione di due buchi neri? Come impiegare le onde gravitazionali?

[ Read More ]

“Spiano” le piante dallo spazio per capire il climatechange

I cambiamenti climatici possono ora essere quantificati grazie a un indice che calcola le risposte messe in atto dalla vegetazione del nostro Pianeta. Un gruppo internazionale di biologi delle Università di Bergen e Oxford ha pubblicato appena qualche giorno fa su Nature uno studio che descrive le capacità di recupero degli ecosistemi terrestri. Un nuovo modello empirico, che osserva i

[ Read More ]