#ERN

Giornalisti Nell'Erba è media partner della Notte Europea dei Ricercatori. Un team di giovani e giovanissimi inviati seguono la manifestazione proponendo servizi e interviste.

Ravera: “Una Casa della Scienza a Frascatiscienza”

Roma, 15 settembre 2015 – Dieci anni sono un lungo e meritevole cammino, un grande lavoro per la divulgazione della scienza, un impegno costante ed efficace per avvicinare tutti, dai più giovani ai più paludati, al lavoro dei ricercatori inventando giochi, presentando esperimenti di scienza quotidiana, facendo provare le reazioni chimiche ai ragazzi, presentando “magie”

[ Read More ]

A qualcuno piace caldo… scienziati e clima il 25 settembre

3.000 ‪‎scienziati‬, 8 istituti di ‪ricerca‬, 3 ‪università‬. Questi un po’ di numeri della Notte Europea dei Ricercatori solo tra Roma e provincia. In Italia, 10 città coinvolte, musei, enti di ricerca, università, migliaia di ricercatori, nella declinazione che ne ha fatto Frascati Scienzza. #‎ERN è l’hashtag per seguire sui social media. Dal 21 al 25 settembre (notte conclusiva). 

[ Read More ]

Viaggio al centro della scienza

  28 settembre 2012: destinazione Perugia Science Fest. Prima tappa d’obbligo lo “Science Spritz”, un aperitivo scientifico, che prevedeva stuzzichini a base di noccioline e patatine, corredati da esperimenti con degli oggetti di uso quotidiano, tra cui la famosa “bomba” con coca cola e Menthos. Nella stanza a fianco c’era “la palestra della matematica” dove

[ Read More ]

Il CNR presenta il fotovoltaico low cost

(NewsMedia, 9 ottobre 2012, Silvana Stazzone) – Un processo innovativo del fotovoltaico, messo a punto al CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche dall’Imem-Cnr di Parma, Istituto dei materiali per l’elettronica ed il magnetismo, è un contributo significativo alla produzione industriale del fotovoltaico a basso costo, che si rivelerà utile per l’integrazione negli edifici. Le tecnologie per

[ Read More ]

Indiana Jones a braccetto con gli astronauti al Tuscolo

  Archeologia e ricerca spaziale, scavi e satelliti. Gli “Indiana Jones”  della Scuola Spagnola di Storia e Archeologia impegnati  da anni sui reperti e la ricostruzione storica dell’antica Tuscolo vanno ora a braccetto con la scienza planetaria e quella spaziale. La nuova fase di recupero e valorizzazione di Tusculum antica e medievale, partita in luglio

[ Read More ]