Speciali

Tutti gli approfondimenti e i progetti speciali di giornalistinellerba.it

L’isola di plastica

Nel Pacifico, al largo delle isole Hawaii, si è formato un accumolo di rifiuti, soprattutto plastica, per questo esso prende il nome “isola di plastica”. Le buste di plastica hanno cominciato ad accumularsi verso gli anni Cinquanta perché l’azione della corrente oceanica è dotata di un movimento a spirale che fa aggregare i rifiuti tra

[ Read More ]

Le Piante, una fabbrica naturalmente efficiente

Le biotecnologie fanno grandi progressi. Fin dall’antichità, le piante sono state per l’uomo indispensabili. Esse ci forniscono moltissimi prodotti della vita quotidiana come cibo, fibre (da cui si ottengono i tessuti), e anche materiali per la costruzione come il legno. I botanici attualmente stanno cercando di applicare ciò che ci offrono le piante in altri campi,

[ Read More ]

Può una multinazionale essere green? Il 3 aprile workshop #greenicità

Dietro al grande marchio – è opinione comune – spesso si nascondono segreti inconfessabili.  E il grande marchio è, nell’immaginario collettivo, spesso associato a scarso interesse per l’ambiente e molto interesse per il profitto. Le multinazionali sono state colpite da boicottaggi feroci da parte di associazioni ambientaliste e da organizzazioni per la tutela dei diritti

[ Read More ]

Attenti al green!

Green è una parola molto semplice che significa verde. Nella nostra quotidianità la usiamo per descrivere un prodotto sano e genuino proprio perché il verde ci dà un senso di naturalezza. Green, infatti è l’aggettivo che indica tutto ciò che non è dannoso per l’ambiente quindi di ecologico. Ma … c’ è sempre un ma,

[ Read More ]

20 marzo, come si misura la greenicità?

Sarà Alfredo Macchi, inviato per i telegiornali Mediaset, il moderatore del workshop su “Come si misura la greenicità” del 20 marzo prossimo all’Università di Roma Tor Vergata. Macchi, inviato speciale in diversi fronti di guerra, dall’Afghanistan all’Iraq, dal Libano alla striscia di Gaza, coordinerà i relatori nella prima parte della mattinata, una mattinata dedicata a

[ Read More ]

#Greenicità, bioplastica, Novamont e il mais

Basta produrre green per essere green? È questo il tema che è stato affrontato nel secondo workshop allestito da giornalisti nell’erba per focalizzarci e interpretare al meglio il concetto di “greenicità”.È evidente che più volte durante la giornata è stata sottolineata l’importanza di adottare comportamenti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e di condividere le innovazioni sostenibili

[ Read More ]

#Greenicità, bioplastica, Novamont e il mais

Basta produrre green per essere green? È questo il tema che è stato affrontato nel secondo workshop allestito da giornalisti nell’erba per focalizzarci e interpretare al meglio il concetto di “greenicità”.È evidente che più volte durante la giornata è stata sottolineata l’importanza di adottare comportamenti finalizzati alla salvaguardia dell’ambiente e di condividere le innovazioni sostenibili

[ Read More ]

Top Dishes from far Eastern kitchen

Cras sit amet libero eros, in ultricies lorem. Nunc et odio neque. Maecenas vehicula interdum hendrerit. Integer hendrerit orci ullamcorper neque pellentesque feugiat. Aliquam magna metus, fringilla non ultrices id, fringilla eu erat. Phasellus lorem tortor, porttitor volutpat iaculis sed, condimentum ultricies massa. Curabitur ut malesuada elit. Nullam tortor mi, faucibus a laoreet a, ultricies

[ Read More ]

Obbligatorio studiare l’Ambiente

Roma –  Introdurre l’insegnamento dell’educazione ambientale nei programmi didattici delle scuole del primo ciclo di istruzione: cioè alla scuola dell’infanzia e alla primaria, per sensibilizzare i cittadini più giovani “verso temi che ormai da tempo sono considerati, nel resto del mondo, importanti tanto quanto la conoscenza delle lingue straniere o l’alfabetizzazione informatica”. E’ l’obiettivo della

[ Read More ]

Come si misura la #greenicità?

ROMA – Grande successo di partecipazione ai primi due workshop del ciclo Giornalisti Nell’Erba Si fa presto a dire Green all’Università di Roma Tor Vergata: 148 i partecipanti al primo (il 30 gennaio, sull’ecoprogettazione), 251 al secondo (il 13 febbraio, su chimica green e bioplastiche). Mentre i giovani reporter sono al lavoro per realizzare le

[ Read More ]