Speciali

Tutti gli approfondimenti e i progetti speciali di giornalistinellerba.it

#COP26, 30 giovani scrivono la strada per il futuro

Giovani, giovanissimi, governanti del futuro: giornalisti Nell’erba insieme a BSS-Between Science and Society, nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici #LEAF di Frascati Scienza vi invita a Climate Change: a youth road map, un evento accreditato @All4Climate che si inserisce nel programma di COP26. Stiamo selezionando 30 over 16 per partecipare a una

[ Read More ]

Tutte le scienze per il futuro del pianeta

Dalla Luna al sottosuolo, dal cielo agli oceani, dall’immenso al microscopico, dalle stelle e dallo spazio, tutte le scienze insieme per il futuro della Terra. E’ così che Frascati Scienza ha riunito oltre trenta partner, per promuovere, divulgare, raccontare la ricerca delle tante scienze impegnate nella cura del pianeta e coinvolgere cittadini di ogni età

[ Read More ]

Il Rapporto dell’IPCC sul clima

Qui sotto troverete la traduzione della sintesi per i decisori del sesto rapporto di valutazione dell’ IPCC (AR6) sullo stato del clima, la più importante pubblicazione sulla scienza del cambiamento climatico a distanza di otto anni dall’ultimo report del Panel Intergovernamentale sul Cambiamento Climatico, redatto su mandato politico dei governi e rappresentativo della miglior scienza disponibile in tutto

[ Read More ]

Pochi risultati alle sessioni pre-COP26

Si è appena conclusa la sessione sui cambiamenti climatici di maggio-giugno, la prima tenutasi virtualmente per preparare la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) che si terrà alla fine dell’anno a Glasgow, in Scozia. E’ la prima volta che tutte le parti si sono incontrate, dopo la fine di COP25 a Madrid del

[ Read More ]

Lockdown a 17 anni in un video-monologo

Una scatola, in pratica L’autrice del testo è la diciassettenne Lara Attiani. Ha scritto il monologo durante il lockdown. La sua penna è incredibilmente matura. Quel che scrive non ha bisogno di ragionamenti introduttivi: arriva dritto allo stomaco, chiaro chiaro a chiunque. L’attrice che interpreta il monologo è Bianca Attiani. Ha 22 anni, ha studiato

[ Read More ]

Spazio Teatro Faber: ci voleva

Uno spazio, un teatro, un luogo per l’incontro tra le arti, così che si contaminino a vicenda, un laboratorio dove sperimentare: in una vastissima area come quella Tuscolana e dei Castelli Romani non c’era nulla di tutto questo, finora.  Il 13 giugno – con un bello spettacolo di grande impatto emotivo sulla storia di Alfredino

[ Read More ]

GNE2021 #VociVirali Studenti: il 4/6 parlano gli “untori”

Adesso parlano gli “untori”. Sono i giovani, gli studenti, quelli che sono stati tacciati di “procurata epidemia”, di darsi alla movida mentre gli anziani si ammalavano. Ma è davvero questa l’unica faccia della medaglia? Quanti primi baci, allora, non sono stati dati in questo ultimo anno? Il 4 giugno gli studenti ci aspettano per la seconda puntata

[ Read More ]

Competenza di verifica delle informazioni e di selezione delle fonti. Sì, ma come?

(Sintesi dell’intervento a #GNE2021 #VociVirali il 28/5/2021) Mi definisco un’insegnante giornalista, nel senso che utilizzo il giornalismo, e il metodo Giornalisti Nell’Erba, per fare didattica inclusiva e sostenibile nella scuola secondaria di primo grado. Insegno lettere in una scuola media statale di Roma.  Prima di insegnare ho fatto per alcuni anni la giornalista, formandomi nella

[ Read More ]