Trend topic ricorrente di questo periodo è quello relativo le fake news, e in particolare quelle di tipo politico. Ma poco o raramente si sente parlare di fake news relative alle aziende. Anche le grandi aziende, le multinazionali, molto spesso etichettate come cattive, possono essere i soggetti destinatari di informazioni false che diventano presto virali. Il processo di viralizzazione può partire con dolo, ma può capitare anche sia in buona fede. Molto spesso il fenomeno vive e prolifica sui social network, fino a distorcere la realtà e far crescere nella mente dei consumatori allarmismi inutili e infondati.
Vero è che può essere difficile credere alle parole di un soggetto chiamato a rispondere in prima persona per dare giustificazioni a se stesso. Come fanno dunque le grandi aziende a tenere conto delle accuse, richieste di informazioni e lamentele da parte della propria community, a seguito diffusione di news inesatte, male interpretate e fake news?
Cristina Broch, direttore comunicazione di Coca Cola Italia, spiega quali sono le principali informazioni distorte che investono la multinazionale e come lo staff di comunicazione monitora e risponde in propria difesa.
Facebook Comments