Roma è sempre stata nota per essere una delle città più verdi d’Europa con i suoi molteplici e vasti parchi giro per la città.

Oltre alle bellezze artistiche e la storia che trasuda da ogni via, sono caratteristici a Roma i pini che spiccano lungo le strade

Purtroppo questi alberi sono soggetti a malattie e infestazioni e infatti molti di loro si sono ammalati.

Per questo nasce “Coccinella libera tutti”, la raccolta fondi organizzata da Massimo Proietti Rocchi in collaborazione con l’Associazione Villa Leopardi.

“Abbiamo raccolto dei fondi per acquistare oltre 4 mila coccinelle, di cinque specie diverse”, spiega Rocchi.

“Il dipartimento ambiente ci ha messo a disposizione delle piattaforme per effettuare il lancio sulle chiome, ma abbiamo fatto partecipare anche un centinaio abbondante di bambini, che hanno potuto liberarle con l’aiuto dei nostri volontari” aggiunge.

Altri parchi oltre villa Leopardi sono stati coinvolti nel lancio delle coccinelle che “oltre a essere degli importanti sensori della qualità dell’aria sono dei veri e propri combattenti naturali contro i parassiti e le malattie dei pini” ha spiegato l’assessore all’Ambiente del Municipio II

A quanto pare le coccinelle farebbero risparmiare anche una grossa somma al comune di Roma:

senza le coccinelle si spenderebbero 39 milioni di euro in più ogni anno per tutelare i pini di Roma.

Senza contare inoltre che le coccinelle hanno impatto zero sull’ambiente, a differenza delle altre pratiche disinfestanti.

Bisogna considerare poi, che l’iniziativa ha avuto un grande successo tra i cittadini, un dato molto importante in un’ottica di cooperazione attiva dei residenti nella cura della città.

Facebook Comments

Post a comment