
ROMA – Grande successo di partecipazione ai primi due workshop del ciclo Giornalisti Nell’Erba Si fa presto a dire Green all’Università di Roma Tor Vergata: 148 i partecipanti al primo (il 30 gennaio, sull’ecoprogettazione), 251 al secondo (il 13 febbraio, su chimica green e bioplastiche). Mentre i giovani reporter sono al lavoro per realizzare le loro inchieste sui primi due appuntamenti (inchieste che verranno pubblicate da Giornalisti Nell’Erba ed in parte su ANSA Scienza & Tecnica), già fioccano le prenotazioni per il terzo, il 20 marzo, sulle metodologie di misurazione degli impatti ambientali.
Titolo: “Come si misura la #greenicità“, caso in esame, l’esperienza di Carlsberg Italia, azienda che da tempo ha dato il via ad un serio piano di sostenibilità e che ha aderito al programma nazionale lanciato dal Ministero dell’Ambiente per la ricerca di un protocollo italiano di “misurazione” ed attestazione dei percorsi sostenibili delle imprese. Insieme a Fabio Iraldo, professore di Environmental Management presso l’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e direttore della Ricerca all’IEFE (Centre for Research on Energy and Environmental Economics and Policy) della Bocconi di Milano, a Tullio Berlenghi, giurista esperto in Diritto Ambientale, a Sergio Ferraris, giornalista scientifico, direttore di QualEnergia e referente per la qualità dell’informazione scientifica di FIMA (Federazione italiana media ambientali), e a Alberto Frausin, AD di Carlsberg Italia, si analizzeranno metodi e approcci valutativi per misurare impatti ambientali e proposte e soluzioni per organizzare e strutturare percorsi di sostenibilità. Filo conduttore, comunque sempre l’informazione, la comunicazione, un filo rosso che sarà mantenuto grazie anche all’intervento di Alfredo Macchi, giornalista televisivo, inviato speciale e di guerra delle rete Mediaset, non “addetto ai lavori”, e agli interventi dei linguisti dell’Università di Roma Tor Vergata Francesca Dragotto e Diego Scipioni.
Il format è lo stesso degli altri appuntamenti: dopo una prima parte di tavola rotonda con i relatori, i partecipanti (iscritti tramite email a info@giornalistinellerba.org) saranno divisi in gruppi, affidati ad un tutor con il quale organizzeranno il lavoro per l’inchiesta, e potranno intervistare direttamente gli esperti.
In considerazione dell’argomento, i destinatari di questo workshop sono di preferenza over 18. I workshop sono gratuiti ma a numero chiuso e con prenotazione obbligatoria a info@giornalistinellerba.org.
Per gli studenti di Scienze della Comunicazione a Tor Vergata è previsto un credito formativo per ogni workshop.
Il workshop successivo, “Può una multinazionale essere green?”, in collaborazione con UNILEVER, è il 3 aprile.
Tutti gli appuntamenti si svolgono presso l’Aula Magna della Macroarea di Scienze dell’Università di Roma Tor Vergata, in via della Ricerca Scientifica 1, dalle 9.15 alle 13.30
Il progetto del ciclo di workshop Giornalisti Nell’Erba SI FA PRESTO A DIRE GREEN è dell’Associazione Il Refuso. E’ sostenuto ed è stato premiato dalla Regione Lazio come “Fuoriclasse”. E’ realizzato in partnership con l‘Università di Roma Tor Vergata, Macroarea di Scienze e Scienze della Comunicazione, FIMA (Federazione Italiana Media Ambientali), Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, ANSA, Carlsberg Italia, Unilever, Novamont e Minimoimpatto. Mediapartner La Nuova Ecologia, QualEnergia, Rinnovabili.it, GreenMe, GreenBiz.
Facebook Comments