#noneunopinione #keepracismout #maipiurazzismo
L’esclusione sociale è uno dei fattori che generano insicurezza psicologica. Essa è una percezione emotiva e soggettiva nella quale non ci si sente adeguati a una specifica occasione. L’insicurezza può essere un normale tratto della personalità quando si presenta solo in circostanze temporali definite, ma può anche essere un problema se causa difficoltà nelle relazioni interpersonali e si protrae nel tempo. L’insicurezza psicologica è perfettamente collegata all’autostima: esse coesistono e influiscono negativamente sull’umore di una persona. L’autostima è un processo soggettivo nel quale un individuo valuta se stesso basandosi su autopercezioni. Il livello di autostima può essere elevato quando si è fiduciosi in se stessi o basso quando si riconoscono solo le proprie debolezze e non i punti di forza. Le cause dell’insicurezza e della poca fiducia in sé sono molte e di diverso tipo. Una di queste è aver avuto un’infanzia difficile: infatti un bambino che ha vissuto senza genitori ha un’autostima minore rispetto a uno che è stato amato dalla famiglia. Invece negli adulti alcune volte l’insicurezza proviene dalla fine di una relazione, dalla morte di una persona cara o dalla perdita del lavoro. Un’altra causa della bassa stima di se stessi è l’abuso fisico, emotivo o sessuale, infatti questo provoca dei sensi di colpa e vergogna nella vittima. Le persone che si aspettano troppo da loro stesse hanno una scarsa stima di sé perché non riescono a raggiungere gli obiettivi, fissati ad un livello troppo alto. L’ansia sociale determina il timore delle persone di parlare in pubblico per il giudizio degli altri. Anche un gruppo può provocare sfiducia in un individuo quando questo non è accettato e rispettato per quello che è. Un altro fattore di insicurezza è l’esclusione sociale. Persone che sono isolate socialmente soffrono di depressione e malattie cardiovascolari. Questi soggetti hanno una bassa autostima poiché non si sentono accettati dagli altri, sono malvisti e quindi pensano di essere sbagliati. Il bullismo ha molte conseguenze patologiche negative sulla vittima tra di esse troviamo calo dell’autostima, tendenza all’isolamento e disturbi di umore. Il bullismo è un atteggiamento aggressivo ripetitivo verso chi non è in grado di difendersi. Le vittime hanno una scarsa stima di sé, quindi, non sentendosi apprezzati dagli altri, dubitano del proprio valore e delle proprie competenze. Il cyberbullismo provoca maggiore insicurezza nella vittima dal momento che essa non sa dove e quando sarà attaccata. Per questo motivo è soggetta ad ansia e depressione in qualsiasi momento. Inoltre le vittime si sentono molto sole e hanno difficoltà nei rapporti interpersonali poiché sono diffidenti nei confronti degli altri.In età adulta l’insicurezza può generarsi anche all’interno dell’ambiente lavorativo quando si è vittime di mobbing. Questo è un’aggressione psicologica e morale che può essere compiuta sia dai colleghi che da un superiore il quale può escludere la vittima da alcune comunicazioni importanti e sabotare i suoi strumenti di lavoro. La vittima perde quindi il potere deliberativo e l’entusiasmo nel lavoro e la fiducia in sé. Molte persone sono insicure della propria forma fisica poiché il mondo è pieno di immagini irrealistiche di persone con un fisico ideale. Le donne mostrate sono magre e attraenti, gli uomini devono essere simbolo di mascolinità quindi sfoggiare la propria massa muscolare.Questo provoca un abbassamento del livello dell’autostima, dato che si pensa che il proprio fisico in confronto a quelli mostrati non vada bene e non sia considerato perfetto.Questa insicurezza si amplia se si è vittime di bodyshaming. Esso è un comportamento in cui una persona viene denigrata per il proprio aspetto fisico. Ciò causa una vergogna per il proprio corpo e tristezza per l’impossibilità di raggiungere la forma fisica desiderata.Questi sono solo alcuni dei tanti fattori che causano insicurezza. È evidente che qualsiasi diversità provoca un calo dell’autostima poiché chi è differente è considerato sbagliato e viene escluso dal gruppo. Inoltre le persone discriminate iniziano a pensare di essere veramente inadeguate alla società e quindi hanno una scarsa considerazione di se stessi. L’esclusione sociale può anche essere una conseguenza dell’insicurezza psicologica: gli individui con una bassa autostima hanno difficoltà nel relazionarsi con gli altri poiché non si sentono all’altezza e pensano di non meritare il loro amore. Anche per questo è molto importante cercare di sconfiggere l’insicurezza in modo da stare bene con se stessi, ma è responsabilità di tutti agire in modo che nessuno sia escluso e privato di dignità.
Margherita Cardinali 4°P Liceo Scientifico G. Alessi Perugia
Facebook Comments