#DopoExpo, 11 novembre – Le microalghe sono sostenibili, saranno il futuro? Producono più ossigeno e consumano meno suolo, meno energia e meno acqua. La protagonista offerta in tutte le salse é la spirulina, una microalga verde-azzurra nota per il suo alto valore nutritivo. Ad Expo c’è chi la propone come ottima bevanda energetica, la springwave, e chi la coltiva in dei tubi sospesi per aria. Da una parte abbiamo le alghe da bere e da mangiare, ma dall’altra abbiamo orti di alghe, gli “urban algae folly” che come una sorta di pit-stop ci riforniscono di ossigeno nelle strade cittadine. Un giorno non molto lontano potremo aspettare l’autobus con le alghe sopra la testa.

Il progetto #gNeLab Expo, che vede un “presidio” di giovani giornalisti Nell’erba a caccia di notizie su sostenibilità, innovazione, greenicità nei sei mesi dell’Esposizione universale, è frutto della partnership con Carlsberg Italia – Birrificio Angelo Poretti (birra ufficiale di Padiglione Italia).

Share this article

Corrispondente dalla sua terra ligure. Approda a Giornalisti nell'erba dopo l'esperienza elettrizzante di inviato in "Expo Milano 2015". È laureato magistrale in Biologia a Milano. Gruppo sanguigno: giornalista ambientale e scientifico, ma ha scritto per diverse testate dalla cronaca, alla politica fino al settore ho.re.ca. Ama la natura sotto il pelo dell'acqua, con maschera e pinne, ma anche dall'alto, ottimo sul dorso di un cavallo. La comunicazione è l'ingrediente delle sue giornate. Collabora con Acquario di Genova (ha un passato da Whale watcher). Colazione rigorosamente focaccia e cappuccino. Aperitivo, spritz o Mojito. Appassionato di arte (debole per Caravaggio), bioetica, lettura e feste in spiaggia in buona compagnia. Contatto: g.vallarino@giornalistinellerba.it

Facebook Comments

Post a comment