Cervelli fumanti, coding per bambini, vulcani in laboratorio, droni per il restauro e poi fari puntati sui protagonisti: parola ai ricercatori!
Come ogni anno, in attesa di venerdì 27 novembre, Frascati Scienza insieme agli eccellenti partner, propone un anticipo di quanto si potrà scoprire alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici. Sabato 21 novembre inizia la Settimana della Scienza del progetto EARTH, con tantissimi eventi per scuole, adulti, appassionati e curiosi.
Qui per scoprire tutto il programma e prenotare.
IL TEMA
EnHance Resilience Through Humanity, promuovere resilienza attraverso gli uomini e le donne, è il tema scelto dall’associazione tuscolana per celebrare la scienza e rinsaldare il rapporto con i cittadini. E mai come nel 2020, l’anno della pandemia globale, è necessario riscoprire la fiducia nella ricerca scientifica.
Il progetto EARTH è associato alla Notte Europea dei Ricercatori promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. Tutti gli eventi, in ottemperanza degli ultimi DPCM e per garantire la sicurezza dei partecipanti, si svolgeranno online.
Gli studenti e le studentesse appassionati di scienza potranno trovare pane per le loro menti! A Università di Roma Tre il compito di aprire la settimana per le scuole con “Benvenuti All’AstroGarden” per conoscere tante curiosità attraverso il mappamondo orientato del giardino astronomico del Dipartimento di Matematica e Fisica. Dal 23 e fino al 27 ci saranno i “Cervelli fumanti” insieme ai divulgatori scientifici di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, un webinar interattivo che fornisce ai giovani numerose informazioni sul fumo per limitare la possibilità che possa prendere il controllo su di loro. I “Lanciatori Spaziali” di ESA – Agenzia Spaziale Europea arrivano direttamente a scuola: nel laboratorio per ragazzi della scuola primaria (23 e 24 novembre) e secondaria di primo grado (25 e 26 novembre) sarà possibile costruire un modellino e scoprire come fa un lanciatore ad arrivare fino a 800 km di distanza dalla Terra! Dal 25 al 27 Fondazione Umberto Veronesi nel webinar “Io vivo sano Alimentazione e Movimento” ci ricorda che la prevenzione inizia quando ci sediamo a tavola. Siamo soliti vedere suggestive immagini girate grazie ai droni, ma Banca d’Italia ci mostra “I droni nella manutenzione immobiliare”, un ulteriore impiego per la conservazione di edifici storici e interventi di restauro. Sempre a cura dell’istituto, c’è “Cybersecurity, consapevolezza è protezione”per scoprire tutte le le tracce che lasciamo in rete e le possibili minacce cui ci esponiamo. L’Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale “new entry del partenariato” ha pensato a una riflessione su sentimenti di unione e appartenenza partendo dalle “Origini Cammino di San Benedetto verso un itinerario europeo”. Giocattoli biodegradabili e insetti per la bellezza, sono solo alcune delle cose che si potranno scoprire in “La bioeconomia e i prodotti bio-based”con FVA-New Media Research e i progetti Europei BIOVOICES e Biobridges. Venerdì 27 ci sarà “SuperEvolotto”: l’unica tombola dedicata alle scuole in cui non si estraggono numeri ma variabili ambientali a cura dei divulgatori scientifici di Associazione G.Eco. Scienza Divertente Roma proporrà invece delle “Letture-esperimenti Piccola guida per Ecoschiappe”. Sempre nella mattina di venerdì due eventi per le scuole secondarie di secondo grado: “Turismo e nuovi scenari post Covid 19 tra responsabilità e prossimità” organizzato dal dal Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e “Agenda UN 2030 e l’Europa del Green Deal” a cura del CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Durante la Settimana della Scienza sono tanti gli eventi oltre l’orario scolastico. Sabato 21 Mindsharing.tech e CoderDojo SPQR propongono due laboratori di “Attività di coding” per bambini e ragazzi. Ricco di esempi di resilienza il programma dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro: dalle macerie di Amatrice, ai dipinti murali, passando per nuove tecnologie e tante curiosità da scoprire. Vulcani, acceleratori di particelle, dinosauri e molto altro: ce n’è davvero per tutti i gusti e gli interessi nel palinsesto dell’Università di Roma Tre. Nei pomeriggi infrasettimanali dal 23 al 26, imperdibili “pillole di scienza” con “It’s Earth o’ clock”, a cura dei ricercatori di Raffa fa Cose e “Parola ai Ricercatori”, ogni pomeriggio un’intervista diversa agli esperti dell’Università di Roma Tre. Sempre con lo stesso Ateneo, non poteva mancare un approfondimento dedicato al Covid19 con la Prof.ssa Elisabetta Affabris, docente di Virologia del Dipartimento di Scienze, in A tu per tu col Coronavirus.
COME PARTECIPARE
Gli eventi sono tutti online gratuiti, per alcuni è necessaria la prenotazione. Per potervi garantire un posto (virtuale) in prima fila verificare le modalità di accesso all’evento e seguire le istruzioni. L’intero programma è consultabile qui.

25 novembre, il programma
Continuano numerosi gli eventi della Settimana della Scienza.
Ecco il programma di mercoledì 25 novembre:
La “Notte” EARTH all’OPBG – A cura dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù QUI
ore 10:00 I droni nella manutenzione immobiliare – A cura di Banca d’Italia QUI
ore 10:00 Dalle Origini del Cammino di San Benedetto verso un Itinerario Europeo – A cura di Alumni-ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale QUI
ore 14:30 Interviste di Scienze – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 15:00 Laboratorio di Meteoriti – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 15:00 Benvenuti in AstroGarden: ombre e luci sul pianeta Terra – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 16:00 It’s Earth o’ clock – A cura di Raffa fa Cose QUI
ore 16:00 I mille “segreti” delle stelle – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 16:30 Visita ai laboratori di Ingegneria – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 17:00 Parola ai ricercatori – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 17:00 Sostenibilità dei trasporti e diritto alla mobilità: un viaggio nell’evoluzione dei sistemi di trasporto a livello urbano – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 18:00 Amatrice racconta la resilienza – A cura di ICR – Istituto Centrale per il Restauro QUI
ore 18:00 I piccoli giganti della biodiversità illuminati dagli elettroni – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 18:30 Un matematico a spasso – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 19:00 Matematica e archeologia ai Mercati di Traiano – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 20:00 Un approccio resiliente per un restauro sostenibile – A cura di ICR – Istituto Centrale per il Restauro QUI
ore 20:30 Viaggio nel Tempo della Fisica e nella Fisica del Tempo – A cura dell’Università degli Studi di Roma Tre QUI
24 novembre, il programma
Terzo giorno della Settimana della Scienza.
Ecco il programma di martedì 24 novembre:
ore 11:00 AstroGarden – Osservazioni estemporanee al telescopio in diretta sui canali social… meteo permettendo! A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 14:30 Interviste di scienze – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 15:00 Caccia alle particelle – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 15:00 Laboratorio di Meteoriti – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 16:00 It’s Earth o’ clock – A cura di Raffa fa Cose QUI
ore 16:00 I piccoli giganti della biodiversità illuminati dagli elettroni – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 16:00 La Realtà Virtuale nella Fisica delle Particelle – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 16:30 Visita ai laboratori di Ingegneria – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 17:00 Parola ai Ricercatori – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 17:00 Come la fotonica illumina la nostra vita – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 17:30 Come nasce un esperimento – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 18:00 Tecnologia per la resilienza delle Opere d’Arte – a cura di Istituto Centrale per il Restauro QUI
ore 18:00 La scoperta dei neuroni nel cervello vetrificato di una vittima dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 18:30 Un matematico a spasso – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 19:00 150 and beyond – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 20:30 Sulle tracce dei ghiacciai – Missione in Caucaso – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
ore 20:30 Scopriamo la probabilità – A cura di Università degli Studi di Roma Tre QUI
Tanti sono i partner, nuovi e storici, che contribuiscono con attività e supporto al progetto EARTH: ESA – Agenzia Spaziale Europea, Associazione Bioscienza Responsabile, AGET Italia, AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, Associazione G.Eco, AICO – Associazione Infermieri di area chirurgica e di Camera Operatoria, Alumni – ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale, Associazione Parimpari, Associazione Scienza Divertente Roma, Associazione Speak Science, Banca d’Italia, Biblioteca Comunale per ragazzi Casa Di Pia, BIOVOICES, Club per l’UNESCO di Latina, Consorzio Nettuno – Digital Education Industry 4.0, CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Explora Il Museo dei Bambini di Roma, Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, Fondazione EBRI Rita Levi – Montalcini, Fondazione Umberto Veronesi, FVA New Media Research, Gruppo Astrofili Monti Lepini, IFO – Istituti fisioterapici Ospitalieri – Istituto Tumori Regina Elena e Istituto Dermatologico San Gallicano, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, IRCCS – INMI Lazzaro Spallanzani, Istituto Centrale per il Restauro, ISS – Istituto Superiore di Sanità, Ludis, Mindsharing.tech, Multiversi Divulgazione Scientifica, Museo della Terra Pontina, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Osservatorio Astronomico di Campo Catino – Guarcino, Raffa Fa Cose, Rhea Group, Sapienza Università di Roma – Green Sapiens, Sotacarbo, Tecnoscienza, Unitelma Sapienza, Università Campus Bio-Medico di Roma, Università di Roma LUMSA, Umbria Green Festival, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” centro PA.TER laboratorio Geo-Cartografico, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università degli Studi di Sassari, Università degli Studi Roma Tre. Tanti anche i media partner: Greenme, Rai Radio3, Teleambiente, Giornalisti Nell’Erba, MetaMagazine, Radio Scienza, RomaTre Radio, Coelum Astronomia.
Facebook Comments