L’educazione, diritto umano fondamentale, quarto obiettivo dell’Agenda 2030 e strumento per costruire pace e sviluppo sostenibile, è stata al centro del convegno Educhiamoci alla sostenibilità – Metodi e storie, organizzato da Link Campus University e Earth Day Italia, che ha aperto, a Roma, l’edizione 2019 del Festival Educazione alla Sostenibilità.
Storie ed esperienze innovative di educazione alla sostenibilità, dall’Italia e dal mondo, la rete degli educatori ambientali come comunità di pratica, un pomeriggio dedicato al pensiero sistemico per interpretare il presente e orientare il futuro. Alla giornata hanno partecipato anche Giuditta Iantaffi e Ilaria Romano, delegate educazione e formazione Giornalisti Nell’Erba, che hanno illustrato il Metodo gNe. Qui sotto il loro intervento.
Il convegno ha ospitato inoltre gli Stati Generali dell’Ambiente dei Giovani: coinvolti studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Il loro lavoro sarà presentato al Villaggio per la Terra, a Villa Borghese, a Roma, dal 25 al 29 aprile, nell’ambito del Festival Educazione alla sostenibilità, organizzato da Earth Day Italia insieme a Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Ministero dell’Ambiente, Ispra e Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente. Fra i partner anche Giornalisti Nell’Erba. Tanti gli eventi e le attività per le scuole, che al Villaggio potranno portare, da protagoniste, le loro esperienze e progetti formativi legati all’Agenda 2030.
Facebook Comments