#noneunopinione #keepracismout #maipiurazzismo

Da quando esistono i social network, la libertà di esprimere il proprio pensiero è arrivata alla portata di chiunque abbia a disposizione una connessione Internet:  purtroppo molto spesso vengono diffuse da fonti più o meno autorevoli ed attendibili notizie false che, grazie alla velocità di condivisione, caratteristica propria dei social network, possono raggiungere un numero elevato di persone creando così delle convinzioni basate appunto su delle falsità. Uno dei temi caldi, almeno per quanto riguarda l’Italia negli ultimi anni, è sicuramente quello dell’immigrazione: essendo anche un tema di grande rilevanza politica, durante gli anni sono state diffuse notizie false spesso alimentate anche da stereotipi, che solitamente hanno una certa rilevanza sulle campagne politiche dei vari partiti italiani. Una delle convinzioni più diffuse, che in fin dei conti è proprio uno stereotipo, è quella che tra gli immigrati ci siano solamente criminali. Effettivamente, nel 2017 all’interno delle carceri italiane il 34% dei detenuti era di origine straniera e, proporzionalmente alla rappresentanza di questi ultimi sul suolo italiano si tratta di un numero considerevole; ma le statistiche vanno interpretate, e il dato viene notevolmente ridimensionato se si considera la percentuale dei carcerati stranieri che si trovano in custodia cautelare, che, sempre nel 2017, erano più del 40% del totale. In pratica gli stranieri in prigione  sono molti perché spesso non possono evitare, al contrario degli italiani, la carcerazione cautelare. Inoltre, andando ancora più nel dettaglio, possiamo osservare come la percentuale di immigrati che vengono condannati a pene più lunghe, quindi per reati gravi, sia di molto inferiore rispetto a quella dei carcerati italiani, come nel caso dell’ergastolo: solo il 6% dei condannati sono di origine straniera. E quante volte gli immigrati vengono descritti come se fossero un numero incalcolabile di invasori delle nostre terre? Ebbene, nel 2020 il numero di sbarchi è stato di 34.000 che su una popolazione come quella italiana di circa sessanta milioni di persone risulta una quantità ridicola. Altra convinzione alla quale siamo portati è quello che gli immigrati siano un peso gravoso sulle casse dello stato mentre, oltre al fatto che più della metà (il 53%) di questi è laureato e oltre mezzo milione di imprese in Italia sia gestito da stranieri, nel 2018 gli extracomunitari hanno generato un guadagno totale di più due milioni di euro rispetto a quelle che sono state le spese. In conclusione, per quanto i social network siano una grande risorsa ed una incredibile fonte di informazione, il consiglio è quello di controllare sempre l’affidabilità delle fonti riguardo alle notizie che si leggono in rete.

Gabriele Crocilli 4 P Liceo Scientifico G.Alessi Perugiaù
Per verificare se le vostre convinzioni sugli immigrati corrispondono ai dati reali vi consigliamo questo test 

https://create.kahoot.it/details/immigrazione-in-italia-e-in-europa/fa5731fd-a3a7-46d1-829a-7fce356132b1
Il Kahoot riguarda varie statistiche sull’immigrazione in Italia e in Europa.Lavoro di gruppo di Francesco Celesti, Lorenzo Bondini, Gabriele Crocilli, Emanuele Fratini classe 4 P

Facebook Comments

Post a comment