Fra il 30 Aprile e il 4 Maggio, all’interno del Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia, sono previsti tre appuntamenti a cura della Federazione Italiana Media Ambientali (FIMA).

Un convegno su come si comunica il cambiamento climatico più due workshop sulgreenwashing e il trattamento della notizia ambientale.

Dal 30 Aprile al 4 Maggio Perugia diventerà la capitale del giornalismo. Operatori della comunicazione di tutto il mondo si riuniranno nelle più suggestive location del capoluogo umbro per discutere del presente e soprattutto del futuro di una professione delicata ed essenziale. Professione che sta attraversando una fase di importanti cambiamenti, come dimostra l’organizzazione dell’evento: a rischio chiusura a causa della mancanza di fondi, il festival è stato sostenuto grazie al crowdfunding lanciato nei mesi scorsi.

Nel ricco programma, trovano spazio anche tre appuntamenti organizzati e patrocinati dalla FIMA, Federazione Italiana Media Ambientali che, proprio a Perugia, ha visto la sua nascita ufficiale lo scorso anno.

Mercoledì 30 Aprile, tra le 11.30 e le 13 presso la Sala Raffaello dell’Hotel Brufani si svolgerà l’incontro “Si fa presto a dire green”, organizzato da Giornalisti nell’Erba e patrocinato da FIMA: un dibattito su come si indaga nelle strategie di comunicazione di imprese e prodotti per svelare le trappole del greenwashing. Sempre il 30 Aprile, dalle 16 alle 17 in Sala Perugino all’Hotel Brufani, Fima organizza il workshop “La notizia ambientale nei media italiani: tipologie, specificità e trattamento” con taglio storico e metodologico per condividere alcune linee guida sulla narrazione giornalistica delle tematiche “verdi”.

Giovedì 1 Maggio, infine, dalle 10 alle 12 presso la Sala dei Notari, il convegno “Pianeta rovente. Comunicare il cambiamento climatico oltre il catastrofismo”, insieme a esponenti del mondo scientifico come Stefano Caserini, Luca Mercalli e Alex Sorokin, educatori, performer e operatori della comunicazione come Roberto Cavallo, Veronica Caciagli, Luca Conti, Roberto Giovannini.

La Federazione Italiana Media Ambientali (Fima) è stata fondata il 24 aprile 2013 durante il “Festival internazionale del giornalismo” di Perugia.

Ha lo scopo di promuovere e migliorare la comunicazione ambientale, diffondere la cultura della sostenibilità, anche in collaborazione con analoghe organizzazioni di altri paesi, concorrendo in questa maniera alla tutela e valorizzazione dell’ambiente.

Maggiori informazioni su www.fimaonline.it e attraverso l’hashtag #ijf14.

Federazione Italiana Media Ambientali

info@fimaonline.it

c/o Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro Onlus

Via Bligny 15, 10122 Torino

Telefono e fax: +39 011 4366522

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment