Green sin dall’inizio è un concetto che dovrebbe applicarsi ovunque e comunque, per la sopravvivenza del pianeta e per quella dell’umanità. La professoressa Cinzia Forni, biologa ed esperta in biotecnologie all’Università di Roma Tor Vergata, ci ha dato qualche numero su cui riflettere: la popolazione globale, ha detto, continuerà a crescere ed è probabile che per la metà del secolo sarà di 9 miliardi di persone; sarà necessario produrre dal 70 al 100% di cibo in più. Ma il pianeta è già ora sfruttato molto di più di quanto possa dare. Bisogna cambiare qualche cosa, altrimenti si scateneranno guerre per l’acqua, per la terra, per l’energia, per il cibo. E’ così che nasce il concetto di agricoltura sostenibile, una Filosofia che ha bisogno della Scienza. Le biotecnologie sono una delle strategie scientifiche utili allo scopo. Creano e propagano nuove varietà di piante, utilizzano microorganismi che producono sostanze utili (anche nel campo della depurazione e bonifica dei terreni), migliorano le proprietà nutritive e la conservazione degli alimenti. “Le piante posseggono la proprietà fondamentale di utilizzare l’energia solare per la fotosintesi e la possibilità di crescere su terreni molto semplici, producendo una biomassa significativa”, spiega ancora Cinzia Forni. Le piante, dunque, sono una fonte fantastica e rinnovabile di materiali, grazie alla loro grande “capacità di produzione di numerose molecole da utilizzare in vari campi dalle bioenergie fino alle materie prime per l’industria”.
Facebook Comments