Prendiamoci cura del nostro pianeta: questo spirito ha animato tutti coloro che hanno partecipato lo scorso 25 maggio a #GNE2018, evento per promuovere l’educazione allo sviluppo sostenibile.
Si è trattato di una giornata dedicata interamente a sensibilizzare non soltanto gli adulti, ma anche e soprattutto i più giovani nei confronti della sostenibilità a tutto campo. A questo scopo sono stati premiati presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati, alle porte di Roma, in quella che ormai è da considerare a tutti gli effetti la capitale della scienza nel nostro Paese, i finalisti della dodicesima edizione del Premio nazionale e internazionale di giornalismo ambientale Giornalisti Nell’Erba, che quest’anno hanno lavorato sul tema del bilancio di sostenibilità.
Ma non solo: bambini e ragazzi sono stati coinvolti in numerosi giochi organizzati da FrascatiScienza, associazione che organizza la Notte Europea dei Ricercatori, con G.Eco, Ludis e Scienzimpresa, nella deliziosa piazza del Mercato. per spiegare loro in modo semplice e divertente alcune tematiche scientifiche legate alla salvaguardia dell’ambiente. spiegando la chimica nascosta in una semplice bolla di sapone, analizzando la scissione nucleare attraverso il bowling e le freccette, studiando la catena alimentare con dei barattoli, guardando mantidi religiose dal vivo, i bambini riescono ad approfondire l’affascinante mondo della scienza divertendosi.
Con la Lega Navale Italiana, partner da anni di Giornalisti Nell’Erba, si impara l’essenziale, oltre all’amore per il mare e gli elementi naturali. A #GNE2018 il simulatore di barca a vela, nel mezzo della piazza, fa capire a grandi e piccoli come si manovra sentendo il vento, fiutandolo e accaparrandoselo per una navigazione senza emissioni; giocando a fare i nodi, si capiscono passaggi importanti per la sicurezza di fronte alla natura, realizzando un giardino delle dune, si intuiscono le mille specie che hanno vita accanto al mare e che vanno tutelate…
Sempre in piazza, con l’associazione Oliver che ha reso cardio-protetta la Giornata, si imparano le basi delle manovre salvavita di disostruzione, e si guarda con ammirazione cosa possono fare i cani quando soccorrono gli umani.
Quiz e gare di sapere su questioni energetiche e SDGs (obiettivi globali di sviluppo sostenibile) tenuti da Ivan Manzo di Giornalisti Nell’Erba hanno appassionato piccoli e grandi fino a tardo pomeriggio. Tra le attività, sono stati anche realizzati dei workshop per parlare del giornalismo e della sostenibilità, gestiti da Giornalisti Nell’Erba e dai ragazzi di School Of Media, come un laboratorio di scrittura di “frottole” in cui i bambini erano invitati a riflettere sia sulle fake news che sull’importanza dello smaltimento corretto dei rifiuti; o come una lezione su Instagram e sul lavoro del giornalista sui social, pensata per coinvolgere i ragazzi più grandi e anche i grandi giornalisti, il laboratorio di mobile journalism: riprese, montaggio e messa online di un servizio in 5 minuti, la messa online degli stessi servizi, realizzata in diretta dai ragazzi del Lab6 di School Of Media.
E sempre ai ragazzi più grandi sono state dedicate altre attività presso le Mura del Valadier, come la “lezione” su come fare un’intervista di Roberto Natale, giornalista Rai, e quella sul mestiere del giornalista ai giorni nostri, tra web e fakenews, tenuta da Alfredo Macchi, inviato di guerra di Mediaset. Lezioni interessanti, dicono i giovani partecipanti: “Ci hanno fatto vedere il dietro le quinte del giornalismo”.
Per coronare la giornata, inoltre, nelle Scuderie si sono svolti anche la presentazione dell’ultimo libro di Tullio Berlenghi sulla storia del diritto ambientale, l’intervento di una giovane imprenditrice, figlia del titolare di Ecotirrena, azienda impegnata da cinque generazioni nel recupero degli scarti e di oli alimentari, e una tavola rotonda per capire i risultati raggiunti dal nostro Paese in tema di educazione allo sviluppo sostenibile, a cui hanno preso parte l’ASviS, il MIUR, Michela Mayer dell’Unesco, Roberta Cafarotti di Earth Day Italia, Ilaria Romano e Giuditta Iantaffi, delegate nazionali per Educazione e Formazione di Giornalisti Nell’Erba.
A sentire i protagonisti della giornata, inserita nel Festival dello Sviluppo Sostenibile ed evento di lancio della Notte Europea dei Ricercatori 2018, il successo è evidente. Oltretutto coronato da una particolare soddisfazione dei team social che sono stati “ingaggiati” per l’evento “Quali competenze per gli Educatori alla Sostenibilità nel quadro dell’Agenda 2030′, che si terrà presso la Sede della Società Geografica Italiana, Palazzetto Mattei, a Villa Celimontana a Roma, il 14 giugno.
Qui il servizio su #GNE2018 di ANSA
Qui cosa ne dice Roberto Natale (Rai)
Qui cosa ne dice Michela Mayer (CNES Unesco Agenda 2030 – IASS)
Comunicato stampa scritto da Silvia Di Tora e frutto della riunione di redazione del 26/5 di Lab1 di #SchoolOfMedia*
*Il progetto #SchoolOfMedia è co-finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – e dalla Regione Lazio, art. 82, L.R. 6/99 e ss.mm.ii
Facebook Comments