#GNE2021 #VOCIVIRALI 28 maggio e 4 giugno Online Edition

Giornalisti Nell’Erba raddoppia. Quest’anno due giornate nazionali per #GNE2021 online edition, il 28 maggio e il 4 giugnoin diretta. Due giornate dedicate alle #VociVirali di giovani e giovanissimi, di esperti, vip, volti noti, docenti di ogni ordine e grado. 

28 maggio

Si parte da loro, dai docenti, co-protagonisti di un anno di educazioni e insegnamenti differenti, a distanza e in una diversa “presenza”, alle prese con connessioni ballerine, riforme e revisioni, regole e controregole, voti e valutazioni, orari rimaneggiati mille volte all’inseguimento di ordinanze e decreti dell’ultim’ora, e con quella materia indefinita che si è voluta chiamare educazione civica e che dovrebbe comprendere cittadinanza, economia, valori sociali, leggi e diritti, etica, scienza e transizione ecologica: in una parola, almeno per come la vediamo noi gNe, sviluppo sostenibile. 

Con loro e per loro, in forza del protocollo d’Intesa con il MIUR che Il Refuso/Giornalisti Nell’Erba ha sottoscritto nel 2019 per l’educazione allo sviluppo sostenibile, il 28 maggio sono nell’agorà virtuale di GNE2021 maestre e maestri, professoresse e professori, le voci virali degli insegnanti a fare il punto della situazione, a scambiarsi esperienze, a imparare l’uno dall’altro, e a munirsi di un vademecum valido, utile, pratico, efficace, un metodo sperimentato da centinaia di docenti italiani nel corso dei 15 anni di vita di Giornalisti Nell’Erba.

 Il programma prevede l’intervento del dottor Alessandro Vienna, della Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento Scolastico (DGSIOS) – Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione del Ministero dell’Istruzione, sul tema dell’educazione civica e sviluppo sostenibile. Poi un webinar in due parti, condotto da Ilaria Romano e Giuditta Iantaffi per la parte generale, Annalisa Persichettii e Chiara Fardella per il focus sulle scuole superiori, in cui si farà il punto sul come si stanno affrontando nel nostro paese  le ore di educazione civica e allo sviluppo sostenibile (grazie a raccolta di suggerimenti e perplessità proposta da Daniela Sannipoli), su DAD, didattica innovativa, Pcto, con materiali, suggerimenti e strumenti utili per un insegnamento sostenibile in tutti i sensi. Si parlerà di Metodo gNe, con esempi pratici di unità di apprendimento e schemi di valutazione, per una didattica di maggiore efficacia e senza spreco di energie dalla primaria alle superiori, una didattica che crea ponti tra le discipline. 

4 giugno

E’ il giorno delle Voci Virali dei giovani. Quelle voci che pochi, soprattutto quest’ultimo anno, hanno voluto ascoltare. Il programma sarà fatto da loro. E’ infatti in corso una call for proposal con scadenza 15 maggio  per i giornalisti nell’erba (e anche no) di tutta Italia, dopodiché un comitato organizzativo sta selezionando gli eventi “voci virali” di GNE2021 per contenuto, format intrigante, nuovo, rapido.

I format infatti saranno brevi, massimo 45 minuti ciascuno (anche meno) e di sicuro speciali, pensati per il web, ognuno autonomo e ad orari prestabiliti così che ciascuno possa scegliere e costruirsi il proprio “menu” online di GNE2021. Giochi, quiz, gare di sintesi, interviste, post-it, match… ci sarà di tutto.

Sono i giovani a condurre. Nell’Agorà digitale, pieno diritto di parola su tutto, anche sul Recovery Fund, che ai giovani dovrebbe essere dedicato ma sul quale i giovani non sono interpellati; sulle fake news e sulle modalità per sconfessarle, sulla disinformazione e la misinformazione, sulle quali spesso sono più preparati dei millennial o dei boomer che abboccano o ne producono; su razzismi e discriminazioni di ogni genere; sul complicato rapporto tra scienza e informazione; sulla pandemia, che hanno vissuto sui media e non solo come “sciagurati untori”, perdendo pezzi fondamentali di socialità, e quasi sempre inascoltati. E su quanto altro hanno proposto per la Call di #GNE2021. Insieme a loro, una rosa di “esperti” con i quali dibattere, con i quali confrontarsi. 

In programma, ad esempio, eventi come “I giovani e la pandemia”, in cui un gruppo di giovani del Liceo Alessi di Perugia modera, insieme a Matilde Biciocchi di Roma, la discussione sull’opinione, le critiche, le accuse che ha avuto la società ha rivolto ai giovani in questo anno; come “Non sto zitta”, presentazione dell’inchiesta di Lara Attiani, 17 anni, del liceo Mamiani di Roma, sugli epiteti di genere; come – sempre Lara Attiani ne è autrice, con l’interpretazione di un’attrice professionista – il monologo “Una scatola in pratica”; come “Next Generation, vogliamo parlarne”; come “Immigrazione e fake”, indagine sulle false credenze riguardo i migranti; “Potenzialmente virali: l’antidoto contro le fake news climatiche”, frutto del lavoro di un anno della giovane redazione de La Siringa, con quiz, giochi e sondaggi e tanto altro, sempre proposto e condotto dai ragazzi.

Ma anche, ad esempio, “Indizi di fake images”, mini webinar del giornalista Alfredo Macchi, inviato Mediaset, su come indagare sulle manipolazioni di immagini e video. E l’intervista collettiva sui fatti di Gaza e i conflitti tra israeliani e palestinesi con Stefano Caviglia, giornalista, scrittore, storico per passione.

Giornalisti Nell’Erba è un progetto nazionale dell’associazione di promozione sociale Il Refuso per la divulgazione ed educazione su tematiche scientifiche in particolare legate allo sviluppo sostenibile e ai suoi 17 obiettivi. Dal 2006 coinvolge docenti di tutte le discipline e studenti delle scuole di ogni ordine e grado. Ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per formare ed educare alla sostenibilità. 

Il progetto comprende anche una testata giornalistica registrata che coinvolge giovanissimi reporter (dai 3 ai 29 anni) in un esercizio sul campo di corretta, completa ed efficace informazione. Nato a Roma, raggiunge migliaia di realtà nel territorio italiano (tra cui più di 10 mila tra Scuole e Università).

Le esperienze delle centinaia di docenti gNe e i loro scambi durante gli eventi formativi organizzati da Refuso/Giornalisti Nell’Erba son la base sulla quale è stato messo a punto una serie di strumenti di didattica sostenibile, sintetizzati nel 2019 nel “Metodo Giornalisti Nell’Erba, una cassetta edegli attrezzi per l’educazione allo sviluppo sostenibile”

giornalistinellerba@gmail.com

https://www.facebook.com/GiornalistiNellerba

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment