Siamo abituati ai fogli con le lunghissime spiegazioni dei mobili di Ikea, dai tavoli alle sedie, dagli armadi alle cassettiere. Ma l’ultima novità in casa Ikea è decisamente più green: un orto-sfera!

large_1-QN5_BJRFEHKJF8jMTF9qwA

Foto di Niklas Vindelev da https://www.space10.io/journal/space10-open-sources-the-growroom

The Growroom, nome originario dell’orto-sfera, è un progetto nato dalla collaborazione con SPACE10, un laboratorio di design danese, che ha come obiettivo quello di veder sorgere orti in giro per le città e i condomini. Anziché andare in negozio a prenderlo, però, avere un orto-sfera è ancora più originale. Dovrete solo comprare del compensato e delle viti, scaricare i file dei disegni del progetto (completamente gratuiti) e portarli a tagliare in una segheria, o cimentarvi voi stessi nel taglio se siete un po’ pratici del mestiere. Tutte le istruzioni per la stampa ed il montaggio sono disponibili sul sito di SPACE10. Se farete tutto nel modo giusto otterrete un orto-sfera della grandezza di circa 3 metri per 3.

large_1-7AGT6DuedmCPZX4jvRLO3A

foto da https://www.space10.io/journal/space10-open-sources-the-growroom

L’innovazione di questo progetto è quella di promuovere due concetti vincenti: la produzione a chilometro zero e la condivisione. Nell’orto-sfera si possono infatti coltivare verdure, erbe aromatiche e tutto quello di cui si ha bisogno quotidianamente, senza dover andare al supermercato. Inoltre, essendo troppo grande per un tipico appartamento di città, l’idea è quella di costruire l’orto-sfera nei condomini, in spazi comuni, in modo da essere così condiviso ed accudito da tutti.

Chissà che gli anni passati ad arrovellarsi il cervello nel costruire complicatissimi mobili, non diventi utile per aiutare i nostri vicini e dare una mano alla Terra!

Share this article

Sono laureata in Scienze della Comunicazione ed iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti. Ho studiato Fisica per tre anni, ma ho deciso di reinventarmi per seguire la mia strada. Raccontare, comunicare, rendere partecipi tutti di quello che succede nel mondo, senza pregiudizi, solo con passione. Perché è l’informazione l’arma più grande che abbiamo a nostra disposizione.

Facebook Comments

Post a comment