Il 10 Febbraio ad Ariccia, si svolgerà l’incontro costituente del nuovo Ufficio di Scollocamento sul territorio Romano, probabilmente il primo nell’area della Capitale. L’incontro si svolgerà presso il Centro di Medicine Olistiche Integrate di Ariccia, nato, esso stesso, come un progetto di Scollocamento. Questo primo appuntamento servirà a raccogliere e capire le necessità dei futuri Scollocandi. Non vogliamo proporre corsi o attività a priori, ma concentreremo i nostri sforzi sulla reale domanda dei partecipanti che si trovano nella zona di Roma e dei Castelli Romani.
Siamo convinti che il percorso da un lavoro asfissiante a uno scollocamento felice o a un ri-collocamento più sostenibile, sia un processo individuale. Ogni singola persona dovrà assumersi le responsabilità dei passi che compie, compresa la richiesta di aiuto e l’espressione delle proprie necessità. In questo senso, la pappa scodellata, vedi corsi costruiti per lucro o per pacificare le coscienze ecologiste, non ci interessano.
Quello del 10 Febbraio, quindi, vuole essere un incontro per conoscerci, capire di cosa c’è bisogno e iniziare a costruire.
Non abbiamo programmato alcun “calendario formativo”, non abbiamo strutturato un “percorso da seguire”, non c’è un susseguirsi di eventi già calendarizzati. Al contrario, si vuole offrire a ciascuno uno spazio e un supporto al proprio scollocamento e, a tal fine, lo staff del Centro MOI è disposto a mettere a disposizione gratuitamente (ove necessario tramite offerta libera):
– uno spazio fisico in cui incontrarsi;
– la rete dei contatti di persone che si sono già scollocate e che sono disposte a testimoniare e ad aiutare;
– la competenza di una psicoterapeuta (Scollocata!) che aiuterà i partecipanti a scegliere una rotta e tenerla nonostante le difficoltà, paure e desideri con incontri di gruppo mensili gratuiti o individuali a offerta libera;
– la competenza di un lifecoach per agevolare la scoperta delle risorse interne di ognuno, con incontri mensili o quindicinali gratuiti o a offerta libera;
– il supporto formativo e la supervisione dei progetti dell’Ufficio a cura di Paolo Maria Ermani e Paola Cappellazzo, promotori dello scollocamento;
– l’attivazione di corsi di formazione al più basso prezzo possibile, esclusivamente su richiesta degli scollocandi;
– la promozione pubblicitaria, lo spazio fisico e il sostegno a tutte quelle attività che possono svolgersi al Centro MOI come progetto di scollocamento nato dai partecipanti.
Perciò alla domanda: “Il libro sullo scollocamento lo conosciamo quasi a memoria, ma verrà fatto qualcosa di operativo nel nostro Lazio”? Rispondiamo di no, niente si farà da solo!
Ma se avete voglia di darvi da fare, venite il prossimo 10 Febbraio!
Dalle 14 alle 18 al Centro MOI salute, Via XX Settembre 6, ad Ariccia!
Dott.ssa Cristina Vigna
Coordinatrice Centro MOI salute
Facebook Comments