Le BambinacceGiovedì 22 giugno – ore 20 Casa Internazionale delle Donne, Roma (via della Lungara 19)

Chi sei quando nessun* ti guarda? Il corpo, le sensazioni e i sentimenti, i comportamenti con gli altri e senza. Sono diversi? Chi eri quando eri bambin*? Quanto ti sei portat* dietro? 

“Le Bambinacce”, che andrà in scena nello spazio La Magnolia alla Casa Internazionale delle Donne di Roma, è la performance teatrale che chiude il percorso del laboratorio Attimi, condotto dall’attrice e operatrice di teatro sociale Bianca Attiani

Attimi è stato un “gioco” aperto alle donne, in cui si è provato a riconoscere i quotidiani automatismi di discriminazione di genere nei quali ancora spesso inconsapevolmente viviamo, usando tecniche e metodi del teatro per iniziare a contrastarli.

Uno degli obiettivi fondamentali del laboratorio è quello di creare un luogo in cui ci si possa sentire accolte, al sicuro, libere di esprimersi.
L’idea è stata quella di creare uno spazio condiviso per poter tirar fuori ciò che è già dentro di noi, attraverso il gioco del teatro e di contribuire ad attivare nelle partecipanti meccanismi di riconoscimento – primo passo verso il superamento – di quegli ostacoli anche piccoli e spesso invisibili per abitudine ‘culturale’ che nel quotidiano sottolineano la discriminazione di genere.

La performance teatrale lascia spazio a una regia collettiva.
Ognuna delle partecipanti mette in scena il proprio corpo e la propria anima sensibile. Creando un’atmosfera di condivisione e di gioco bambinesco, lasciando al pubblico degli interrogativi, senza spiegazioni, senza giustificazioni, senza “morale” della favola.
Con cinque donne in scena si attraverseranno cinque diversi mondi e dimensioni, passando da un ambiente che ricorda l’infanzia a un ambiente poetico, a un dialogo con se stesse, con musica, scrittura creativa e movimento scenico.

Il palco diventerà lo spazio collettivo che per sei mesi e stato spazio di sperimentazione e di ricerca personale. Un palco sempre calcato da storie, vissuti, risate e sensazioni.

Il cuore della performance si basa sull’opera “Le Bambinacce” di Veronica Raimo e Marco Rossari, la cui lettura ha accompagnato varie fasi del laboratorio.

Le “bambinacce” rappresentano aspetti e sentimenti, sensazioni, pensieri e comportamenti, ed hanno legittimato atteggiamenti, hanno accompagnato le partecipanti in un percorso di riconoscimento. L’idea che ha guidato la performance ed il laboratorio è stata quella della domanda posta come domanda, senza necessariamente trovare una risposta, come metodo di introspezione:
“Chi sei quando nessun* ti guarda?”.

Regia di Bianca Attiani

Con:
Alice Attiani

Paola Bolaffio

Martina Ciardullo

Martina Di Paolo

Rebecca Piloni

Alla chitarra, Elena Kermani – canta Alice Attiani

Tra i testi, anche quelli di Lara Attiani, Laura De Luca, Giulia Crispiani

Locandina di Lara Attiani

LABORATORIO ATTIMI
di Bianca Attiani

Il progetto Attimi nasce nel 2022 come tirocinio del corso europeo Erasmus +, per il riconoscimento della figura dell’operatore/trice di Teatro Sociale, patrocinato dall’associazione Oltre le Parole Onlus. Dopo la prima edizione, che si è tenuta tra gennaio e giugno 2022 alla Casa Internazionale delle Donne, “Attimi”, presentato da Il Refuso a.p.s, in collaborazione con l’associazione Kāla, è ripartito a novembre 2022 al Teatro di Alice, a Roma. E si concluderà il 22 Giugno 2023 presso la Casa Internazionale Delle Donne, con la performance che cerca di racchiudere ciò che è accaduto nel laboratorio.

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment