25 città, 385 eventi, 1800 persone coinvolte nell’organizzazione, 50000 visitatori, 30 milioni di persone raggiunte dalla campagna di comunicazione. Sono solo alcuni tra i grandi numeri di questa edizione della Notte Europea dei Ricercatori, Made in Science.

Conferenza stampa di chiusura lavori Notte europea dei ricercatori 2017Nella conferenza stampa di chiusura del progetto tenutasi nel Comune di Frascati lo scorso 29 novembre, alcuni dei 52 partner di Frascati Scienza sono intervenuti per raccontare la propria esperienza, mettendo in luce i punti di forza e di debolezza, ma convenendo sul grande impatto che la manifestazione ha avuto in tutta Italia.

Per quanto riguarda Frascati, nella Settimana della Scienza si sono svolti 85 eventi, di cui 48 dedicati alle scuole, per un totale di 2700 alunni coinvolti. L’ESA-ESRIN ha accolto 1000 visitatori proponendo laboratori e un viaggio con la realtà virtuale nella Stazione Spaziale Internazionale. L’Istituto Superiore di Sanità, che ha partecipato per il secondo anno, ha coinvolto uno staff di 371 persone mettendo a disposizione del pubblico 33 mostre, 6 conferenze e 15 visite ai laboratori.

Conferenza stampa di chiusura lavori Notte europea dei ricercatori 2017A Made in Science non sono mancate realtà più piccole, come quella di ScienzaAnimata di Cave, in cui i bambini si sono messi alla prova nella realizzazione di cortometraggi, o quella di CREA, ente di ricerca italiano dedicato all’agro-alimentare, che ha attivato un percorso didattico – divulgativo – ludico con un maxi “Gioco dell’oca” per spiegare il ciclo di frutta e verdura. E ancora l’università di Roma Tre, l’ISPRA, l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, l’Università della Tuscia di Viterbo, la bioeconomia della FVA New Media Research, l’Ufficio Statistica di Ariccia, la CINECA (uso dei supercalcolatori), la Sotacarbo S.p.A. di Carbonia (CA) e l’ISTAT di Cagliari.

Realtà profondamente diverse che sono riuscite ad avere come comune denominatore la Scienza, la sua comunicazione e il tentativo di far avvicinare i ragazzi a questo mondo affascinante. Esperienze che raccontano un’edizione di Made in Science e di Frascati Scienza senza dubbio di successo.

In video le interviste a Marco Bramato, presidente di Frascati Scienza, Giovanni Mazzitelli, fondatore, al sindaco di Frascati Roberto Mastrosanti e all’assessore alla Cultura Maria Emanuela Bruni

Share this article

Sono laureata in Scienze della Comunicazione ed iscritta all'Ordine dei Giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti. Ho studiato Fisica per tre anni, ma ho deciso di reinventarmi per seguire la mia strada. Raccontare, comunicare, rendere partecipi tutti di quello che succede nel mondo, senza pregiudizi, solo con passione. Perché è l’informazione l’arma più grande che abbiamo a nostra disposizione.

Facebook Comments

Post a comment