Il reportage da #MFR18
Innovazioni e tecnologie, scoperte e invenzioni al MakerFaire2018 di Roma #MFR18, edizione europea 2018. L’Economia circolare e la bioeconomia, il cambiamento climatico, il cibo del futuro, la robotica, anche quella per la salute e gli handicap, come il guanto che consente di capire e parlare tutte le lingue dei segni, sono stati argomenti molto sentiti in questa tre giorni romana con numeri di pubblico certamente da capogiro…
Taniche, tubi in pvc, fusti di detersivo… tutto quello che serve per fare strumenti musicali. Ce lo spiega Daniele Guidotti, fondatore della Gaudets Junk Band, nell’intervista condotta dalla cantante Alia.
Musica dalle piante
Sembra uno smartphone, ma è in grado di percepire le variazioni elettromagnetiche della superficie delle foglie delle piante e del loro sistema di radici, e di tradurlo in suono e movimento.
Il mondo vegetale comunica tramite feromoni e posizionamento. Con il progetto Music of the Plants si va oltre, decifrando e re e si decifrano gli impulsi e l’interazione della pianta.Il sistema, infatti, quando è agganciato alle foglie e alle radici di una pianta, legge le variazioni elettriche, le trasmette ad un apparecchio MIDI che le converte in tempo reale in musica che varia in base a fattori dell’ambiente e interazioni con l’uomo.
Le ricerche sull’interazione delle piante proseguono. E’ in corso ad esempio uno studio dell’Università di Padova finalizzato a capire come le piante interagiscono nelle variazioni di crescita delle cellule.
Anche Giornalisti Nell’Erba era al Maker Faire, insieme a Frascati Scienza, nel BioEconomy Village.
132 gruppi di persone di ogni età ha partecipato al NonAbbocco Quiz, un gioco, condotto da Ivan Manzo e Sara Leone, per mettere alla prova la credibilità di notizie vere e fake news riguardanti scienza e sostenibilità. Ecco qualche risultato…
Facebook Comments