Ivan Manzo

Un grande giornalista, Ivan Manzo. Ce ne fossero! Legato anche alla nostra testata, dove svariati anni fa, laurea in Economia dell’Ambiente e dello Sviluppo in mano, ha dato il via alla professione, oggi scrive per molti giornali e riviste oltre a lavorare con ASviS, sempre con una cura e una precisione, una correttezza, una chiarezza e un approfondimento che sono rari purtroppo nel panorama italiano. L’articolo che vi segnaliamo qui sotto – pubblicato sul sito di ASviS e su quello personale – è un preziosissimo strumento per capire a che punto siamo nella lotta al cambiamento climatico. Un punto della situazione che abbraccia ogni aspetto. Non solo da leggere, ma da mettere da parte.

All’inizio di questa settimana, il 19 giugno, l’Organizzazione meteorologica mondiale ha rilasciato insieme al Copernicus climate change service l’ultimo “rapporto sullo stato del clima in Europa”, che dipinge un quadro cupo per il nostro Continente: primo per riscaldamentoil più veloce a scaldarsi dagli anni ’80 a oggi – viaggia al doppio della media globale -, solo nel 2022 gli eventi climatici estremi hanno provocato la morte prematura di oltre 16mila persone (il 99,6% a causa delle ondate di calore). Qualche giorno prima, al nord delle Alpi, montagne segnate dalla più grande perdita di ghiacciai mai registrata, la città tedesca di Bonn, sede dell’Unfccc (l’agenzia Onu per la lotta ai cambiamenti climatici), è stata per un paio di settimane cuore dell’Europa e centro del mondo, almeno per quanto riguarda i dibattiti sul clima. Dal cinque al 15 giugno si è infatti tenuta la tappa intermedia dei negoziati sul cambiamento climatico con il duplice scopo di affinare quanto deciso nelle scorse Cop (Conference of parties) e di preparare il programma di lavoro della prossima (Cop 28) che si terrà dal 30 novembre al 12 dicembre negli Emirati Arabi, a Dubai.

CONTINUA A LEGGERE QUI

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment