Che cosa unisce il verde sconfinato che corre instancabile dai finestrini del treno, il lavoro di squadra in preparazione alla prossima performance e l’agitazione per l’esposizione che si deve fare? La risposta è una sola, Giornalisti Nell’Erba, che ha partecipato attivamente alla VII edizione del Festival Internazionale del giornalismo (http://www.festivaldelgiornalismo.com) di Perugia, tenutosi dal 24 al 28 aprile.
La faccia preoccupata di Alice, la relativa tranquillità di Francesca, la ricerca di termini aulici da parte di Jules, l’entusiasmo di Bianca e la volontà di tutti quanti di non deludere le aspettative del direttore, di non sfigurare e di non farsi trovare impreparati all’evento. Tutto questo e molto altro ha caratterizzato il viaggio di andata in un clima frizzante di idee. Si respirava un’aria di confronto costruttivo. Il tutto è avvenuto in maniera spontanea o forse no? Anzi pensandoci bene non è stato del tutto naturale, ma frutto dell’incredibile lavoro di Paola. E’ stato così confermato quello che si dice sulla bravura di un capo, la quale si vede quando lui non è presente.
Pronti, via. Uno dopo l’altro sfilano, nel Centro servizi G. Alessi per l’evento “Per meglio dire Ambiente e Scienza”, alcuni GNE in rappresentanza di tutti quelli che non sono potuti venire. Il palco alla fine darà il suo verdetto. Naturalmente non poteva mancare la scioltezza di Eric che ancora riesce a stupire. Questa volta però ad ottenere maggiore scalpore è stato il video, presentato in anteprima, “-x-=+” (meno per meno fa più) girato da Emanuele Lucci e Mario Savina insieme al nostro David ed interpretato da Lara. Nel cortometraggio si è visto come semplici oggetti, che noi spesso riteniamo superflui, possano avere una nuova vita e costituire la scenografia di un film. All’importante appuntamento mancava una persona, Ernesto, che non è potuto venire.
Durante il panel discussion, moderato da Alfredo Macchi, inviato Mediaset, sono stati toccati numerosi punti. E’ emersa però, come auspicato da Alberto Frausin, Amministratore Delegato Carlsberg Italia, l’esigenza di avere “una comunicazione corretta”. Inoltre Frausin ha invitato la platea a riflettere sull’impatto che ha l’industria non responsabile sull’ambiente e ha utilizzato come esempio quello dei contenitori per le bevande, che hanno un effetto diverso sull’ambiente secondo i materiali con cui sono composti.
Era presente anche l’ANSA che ha lanciato il proprio Canale Scienza e Tecnica ragazzi con cui Giornalisti Nell’Erba collabora.
La sintesi maggiormente esaustiva sul linguaggio da utilizzare per comunicare sia l’ambiente sia la scienza nel miglior modo possibile è stata fatta da Alice che ha affermato “dietro ogni immagine si nascondono più di mille parole”. “L’immagine è comunicazione”.
Per Marco Fratoddi, direttore La Nuova Ecologia, Giornalisti Nell’Erba è “un processo di cittadinanza tra i giovani”. Infatti “tramite GNE – ha proseguito Fratoddi- si affermano dei valori civili di cui loro si fanno portatori”.
(in foto, Bolaffio, Macchi, Frausin)
Facebook Comments