CIAL_415 video, 15 nomi di ragazzi autori. Su 402 cortometraggi presentati al Contest Obiettivo Alluminio, 10 i vincitori – che vanno al Giffoni Film Festival, dal 15 al 24 luglio, come giurati, e 5 le menzioni speciali. L’invito a produrre dei video che parlassero in modo efficace di raccolta differenziata recupero e riciclo infinito dell’alluminio è arrivato a tutte le scuole superiori del nostro paese. Hanno risposto 402 videomaker che hanno inviato corti interamente realizzati da loro, dallo storyboard al montaggio.

Il progetto ha come obiettivo quello di far conoscere l’alluminio e le sue possibili applicazioni nella vita quotidiana per sensibilizzare giovani e cittadini verso la raccolta differenziata di questo prezioso materiale che, oltre ad essere ampiamente utilizzato, è anche riciclabile all’infinito e al 100%. I 10 video vincitori sono stati scelti in parte dalla giuria sulla base di diversi criteri (coerenza con il messaggio ambientale da divulgare, creatività, originalità ed una certa preparazione tecnica) e in parte dal pubblico web sulla pagina facebook del Consorzio CIAL, attraverso un sondaggio popolare che ha raccolto circa 20mila voti. I 10 vincitori saranno chiamati a costituire la Giuria Ambiente che assegnerà il Premio CIAL per l’Ambiente (il Grifone realizzato in alluminio riciclato) scegliendo la pellicola che meglio rappresenta le tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile. Inoltre, armati di videocamera, saranno i reporter ambientali del Consorzio che, durante i giorni della Manifestazione, dovranno riprendere i momenti salienti delle giornate giffonesi, confrontandosi e intervistando ospiti e ragazzi presenti.

Ecco i 15 video selezionati da CiAl.

I 10 VINCITORI

  • Arren Rivera, del Liceo Artistico “F.Arcangeli” di Bologna, con il video “Riciclo di cuori”
  • Michele Piperno, dell’Istituto “A. Cravetta” di Savigliano (Cuneo), con il video “Edward mani di alluminio”
  • Alessandro Cracolici, del Liceo Scientifico “S. Cannizzaro” di Palermo, con il video “Volerà all’ infinito”
  • Luigi Di Domenico, del Liceo Artistico “Sabatini – Menna” di Salerno, con il video “La spazzatura è negli occhi di chi guarda”
  • Alice San Giorgi, dell’Istituto “G. Guarini” di Modena, con il video “La danza dell’alluminio”
  • Leonardo De Cristofaro, del Liceo Scientifico “F. Enriques” di Roma Ostia, con il video “Billy il Coniglio”
  • Arianna Forti, dell’Istituto “Don Orione” di Piacenza, con il video “Al si ricicla per amore”
  • Antea Rodella, dell’Istituto “G. Bagatta” di Desenzano del Gard (Brescia), con il video “Love is in the Al”
  • Andrea Prati, del Liceo Scientifico “G. Cardano” di Pavia, con il video “Noi siamo alluminio”
  • Bruno Nogarotto, del Liceo Artistico “F. Arcangeli” di Bologna, con il video “Costruisci il tuo capolavoro”

 

LE 5 MENZIONI SPECIALI

  • Camilla Baruffa, del Liceo Artistico “F. Arcangeli” di Bologna, con il video “Zombie Can”
  • Leonardo Di Paola, del Liceo Scientifico “Marie Curie” di Collegno (Torino), con il video “Riciclando l’alluminio fai sempre centro”
  • Cristian Valencia, del Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata, con il video “L’ alluminio e la vita”
  • Alessio Camporeale, del Liceo Scientifico “Aristotele” di Roma, con il video “A new Life”
  • Brian Trillini, dell’Istituto “A. Panzini” di Senigallia (Ancona) con il video “L’alluminio è eterno. Come l’amore”

 

 

Share this article

Redazione centrale di giornalistiNellerba.it Giornalisti Nell'Erba è realizzato dall'associazione di promozione sociale Il Refuso. Nel tempo ha collezionato tanti riconoscimenti e partnership come ad esempio quelle con ANSA, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa, Federazione Italia Madia Ambientali FIMA, European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Lega Navale Italiana, Marina Militare, Università di Roma Tor Vergata. Ha i riconoscimenti della Presidenza della Repubblica, del Ministero dell'Ambiente e tante altre istituzioni.

Facebook Comments

Post a comment