Un articolo pubblicato su Springer Link spiega come le evoluzioni delle città europee le stiano rendendo inospitali per il ‘Passer domesticus’.
Il processo di urbanizzazione degli ultimi decenni non si è curato della biodiversità urbana.
La rimodellazione dei parchi spesso include la sostituzione del suolo con uno artificiale (piastrellato, cemento o anche erba sintetica).
Lo studio è volto proprio a comprendere come mai negli ultimi decenni sia diminuita così drasticamente la popolazione di passeri comuni nelle città europee e come invertire questa tendenza, coniugando urbanizzazione biodiversità.
Urgono nuove misure di urbanizzazione che prendano in considerazione la biodiversità urbana per cercare di preservarla.
Facebook Comments